ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

IMPRESA 3 aprile 2019

Spetta al giudice determinare la durata delle pene accessorie per la bancarotta

La Corte Costituzionale ha di recente ritenuto l’illegalità delle pene accessorie della inabilitazione all’esercizio di una impresa commerciale e dell’incapacità ad esercitare uffici direttivi presso qualsiasi impresa, stabilite per la bancarotta ...

PROFESSIONI 2 aprile 2019

Il non iscritto a un ordine non può opporre il segreto professionale

Il segreto professionale opponibile al sequestro penale non può essere esteso alle professioni non organizzate in ordini e collegi. La vicenda affrontata dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 14082, depositata ieri, ha a oggetto una ...

IMPRESA 1 aprile 2019

Verso la responsabilità degli enti per le frodi sportive

Il disegno di legge di ratifica ed esecuzione della Convenzione di Magglingen del Consiglio d’Europa sulle manipolazioni di competizioni sportive è stato approvato dal Senato il 27 febbraio 2019 e deve ora iniziare l’esame alla Camera. Tale ...

IMPRESA 28 marzo 2019

Concorso tra truffa e bancarotta per distrazione

Il rapporto strutturale tra i reati di appropriazione indebita e truffa rispetto alla bancarotta per distrazione sono assolutamente diversi, ravvisandosi solo nel primo un problema di “assorbimento” tra fattispecie. La sentenza n. 13399 della Corte ...

FISCO 27 marzo 2019

Confisca obbligatoria anche sui beni futuri

La confisca del profitto dei reati tributari è obbligatoria e può riguardare anche i cosiddetti “beni futuri”. La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 13070 depositata ieri, ripercorre questa tematica in un procedimento per il reato di ...

IMPRESA 23 marzo 2019

Se l’istituto concede finanziamenti tramite una «banca schermo» è attività abusiva

Il reato di abusiva attività finanziaria è previsto dall’art. 132 del DLgs. 385/1993 (Testo unico bancario) e punisce, con la reclusione da sei mesi a quattro anni e con la multa da 2.065 euro a 10.329 euro, chiunque svolga, nei confronti del ...

IMPRESA 22 marzo 2019

Retroattive le sanzioni amministrative più favorevoli per gli abusi di mercato

Il principio della retroattività della legge più favorevole in materia penale è fondato tanto sul principio di uguaglianza sancito dall’art. 3 Cost., quanto sul principio di legalità stabilito dall’art. 7 della Convenzione europea dei diritti dell’...

IMPRESA 20 marzo 2019

La responsabilità penale dei sindaci richiede puntuali elementi sintomatici

L’ampiezza dei doveri di controllo imposti ai sindaci ex art. 2403 c.c. non è circoscritta all’operato degli amministratori, ma si estende a tutta l’attività sociale, con funzione di tutela non solo dell’interesse dei soci, ma anche di quello, ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 19 marzo 2019

Per il ne bis in idem rilevano natura, gravità e scopo della sanzione

La Corte europea dei diritti dell’uomo ha di recente pubblicato sul proprio sito internet una guida dedicata al principio del “ne bis in idem”, come previsto dall’art. 4 del Protocollo 7 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Il testo per ...

IMPRESA 18 marzo 2019

Verso un approccio «multi-compliance» dei modelli organizzativi 231

“Organizzazione, gestione del rischio e compliance sono oggi parte integrante delle strategie e della governance dell’impresa di medio-grandi dimensioni. La disciplina della responsabilità amministrativa delle imprese 231/2001 ha dato impulso alla ...

TORNA SU