ACCEDI
Martedì, 16 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

IMPRESA 11 maggio 2019

Possibile un ulteriore ampliamento dei reati presupposto

Nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea di ieri è stata pubblicata la direttiva (Ue) 2019/713 relativa alla lotta contro le frodi e le falsificazioni di mezzi di pagamento diversi dai contanti e destinata a sostituire la decisione quadro 2001/...

PROFESSIONI 9 maggio 2019

Il professionista risponde penalmente per il visto di conformità mendace

Il professionista che rilascia un visto di conformità mendace ovvero un’infedele asseverazione dei dati, ai fini degli studi di settore, risulta esposto sia alle specifiche sanzioni amministrative previste all’art. 39 del DLgs. 241/1997 sia a quelle...

FISCO 8 maggio 2019

Il socio accomandatario può essere responsabile di dichiarazione infedele

Nella versione precedente alla riforma del diritto penale tributario del 2015, il delitto di dichiarazione infedele previsto dall’art. 4 del DLgs. 74/2000 non richiedeva la presenza di una dichiarazione fraudolenta (mediante uso di fatture o altri ...

IMPRESA 3 maggio 2019

È reato l’accesso abusivo alla posta elettronica

Nel caso di introduzione in una casella di posta elettronica protetta da password da parte di un soggetto che non ne è il titolare, il reato di accesso abusivo ad un sistema informatico previsto dall’art. 615-ter c.p. concorre con il delitto di ...

IMPRESA 1 maggio 2019

La tutela del credito dipende dalla buona fede della banca

La tutela dei terzi nel caso di confisca è un argomento molto dibattuto, a maggior ragione quando si tratta di confisca di prevenzione ai sensi del DLgs. 159/2011 (o Codice Antimafia). Secondo quanto stabilito dall’art. 52 comma 1 del DLgs. 159/...

FISCO 30 aprile 2019

Il liquidatore risponde per l’omessa IVA solo in caso di gravi inadempienze

La figura del liquidatore è richiamata espressamente dall’art. 1 del DLgs. 74/2000, tra i soggetti attraverso i quali una persona giuridica può commettere uno degli illeciti tributari previsti dal medesimo decreto; costui è, infatti, tenuto a ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 26 aprile 2019

Archiviazione per particolare tenuità e iscrizione nel casellario alle Sezioni Unite

La Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite, con l’ordinanza n. 9836/2019, la soluzione del contrasto giurisprudenziale relativo alla seguente questione: se il provvedimento di archiviazione per particolare tenuità del fatto ai sensi dell’art. 131-...

FISCO 25 aprile 2019

Questioni aperte sulla confisca per i reati tributari

Tra le principali questioni sollevate dalla giurisprudenza rispetto alla confisca nell’ambito dei reati tributari vi sono la corretta definizione di profitto del reato e i limiti alla confiscabilità (per equivalente) nel caso di illeciti connessi a ...

FISCO 19 aprile 2019

Giustificata la maggiore gravità per la dichiarazione con fatture false

Nel diritto penale-tributario le condotte di dichiarazione fraudolenta sono sanzionate diversamente a seconda che vengano commesse mediante l’utilizzo di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti (art. 2 del DLgs. 74/2000) ovvero ...

IMPRESA 18 aprile 2019

Il risparmio sui tempi di lavorazione può rilevare per la responsabilità 231

La sottovalutazione sistematica dei rischi per la sicurezza dei lavoratori va considerata quale chiaro sintomo di scelte imprenditoriali volte ad ottenere risparmi sui costi a dispetto degli obblighi gravanti sull’impresa a tutela della salute dei ...

TORNA SU