IMPRESA 16 marzo 2019
Società responsabile per lo scarico di acque senza autorizzazione
Un procedimento relativo a reati ambientali offre l’occasione alla Corte di Cassazione, con la sentenza n. 11518 depositata ieri, per riprendere alcuni principi in materia di responsabilità degli enti da reato ai sensi del DLgs. 231/2001. Le ...
IL CASO DEL GIORNO 14 marzo 2019
Accordi tra Procura, Agenzia e GdF per una migliore gestione dei reati tributari
I rapporti tra procedimento tributario e procedimento penale sono complessi e spesso contraddittori. Un elemento che ha reso ancor più urgente l’esigenza di coordinamento è rappresentato dalla causa di non punibilità connessa al pagamento del debito...
FISCO 13 marzo 2019
La voluntary disclosure esclude anche il sequestro
L’adesione alla procedura di “voluntary disclosure”, come introdotta dalla L. 186/2014, determina l’esclusione della punibilità per alcuni reati tributari previsti dal DLgs. 74/2000, e in particolare dalle fattispecie di: dichiarazione fraudolenta ...
IMPRESA 7 marzo 2019
Autoriciclaggio circoscritto a condotte selezionate
Subito all’indomani dell’introduzione nel nostro ordinamento del reato di autoriciclaggio (L. 186/2014), la dottrina ha posto in evidenza, seppur con varietà di accenti, la netta differenza strutturale rispetto al reato di riciclaggio “...
IMPRESA 4 marzo 2019
Illegittima la pubblicazione della dichiarazione dei redditi dei dirigenti
La disciplina legislativa in materia di “trasparenza” per le Pubbliche Amministrazioni e le società da queste controllate opera su un terreno nel quale risultano in connessione – e talvolta anche in visibile tensione – diritti e principi fondamentali...
IMPRESA 2 marzo 2019
Per l’autoriciclaggio non basta il trasferimento di somme
Il trasferimento di somme “distratte” dall’attivo fallimentare di una società a favore di altre imprese operative non può integrare, di per sé, il reato di autoriciclaggio rispetto al profitto della bancarotta fraudolenta, poiché occorre un quid ...
IMPRESA 27 febbraio 2019
Con restituzione di versamenti in conto capitale si ha bancarotta patrimoniale
All’amministratore di una società che, quale socio creditore della stessa, recupera, in periodo di dissesto, finanziamenti da lui in precedenza concessi, può essere contestato, alternativamente, il reato di bancarotta per distrazione ovvero di ...
IMPRESA 21 febbraio 2019
Da provare la concreta fraudolenza delle operazioni societarie
Una pronuncia della Cassazione fornisce l’occasione per tornare su alcuni temi del diritto penale fallimentare e tributario. Nel procedimento oggetto della sentenza n. 7826 depositata ieri, era stata applicata la misura cautelare della custodia in ...
IMPRESA 19 febbraio 2019
Il datore deve essere rimesso in termini per il pagamento delle ritenute
L’omissione delle ritenute previdenziali e assistenziali – se superiore a 10.000 euro annui – è un illecito penalmente rilevante ai sensi dell’art. 2 comma 1-bis del DL 463/1983 (come modificato dal DLgs. 8/2016). La medesima disposizione prevede, ...
IMPRESA 15 febbraio 2019
Possibile il concorso dei soci nella bancarotta dell’amministratore
Il socio può rispondere a titolo di concorso nel reato di bancarotta fraudolenta commesso dall’amministratore, laddove ponga in essere una condotta agevolatrice della distrazione o di un’altra modalità tipica prevista dalle norme penali in materia di...