IMPRESA 2 marzo 2019
Per l’autoriciclaggio non basta il trasferimento di somme
Il trasferimento di somme “distratte” dall’attivo fallimentare di una società a favore di altre imprese operative non può integrare, di per sé, il reato di autoriciclaggio rispetto al profitto della bancarotta fraudolenta, poiché occorre un quid ...
IMPRESA 27 febbraio 2019
Con restituzione di versamenti in conto capitale si ha bancarotta patrimoniale
All’amministratore di una società che, quale socio creditore della stessa, recupera, in periodo di dissesto, finanziamenti da lui in precedenza concessi, può essere contestato, alternativamente, il reato di bancarotta per distrazione ovvero di ...
IMPRESA 21 febbraio 2019
Da provare la concreta fraudolenza delle operazioni societarie
Una pronuncia della Cassazione fornisce l’occasione per tornare su alcuni temi del diritto penale fallimentare e tributario. Nel procedimento oggetto della sentenza n. 7826 depositata ieri, era stata applicata la misura cautelare della custodia in ...
IMPRESA 19 febbraio 2019
Il datore deve essere rimesso in termini per il pagamento delle ritenute
L’omissione delle ritenute previdenziali e assistenziali – se superiore a 10.000 euro annui – è un illecito penalmente rilevante ai sensi dell’art. 2 comma 1-bis del DL 463/1983 (come modificato dal DLgs. 8/2016). La medesima disposizione prevede, ...
IMPRESA 15 febbraio 2019
Possibile il concorso dei soci nella bancarotta dell’amministratore
Il socio può rispondere a titolo di concorso nel reato di bancarotta fraudolenta commesso dall’amministratore, laddove ponga in essere una condotta agevolatrice della distrazione o di un’altra modalità tipica prevista dalle norme penali in materia di...
FISCO 14 febbraio 2019
La tardiva esibizione spontanea delle scritture contabili non esclude il reato
L’ occultamento delle scritture contabili rilevante penalmente ai sensi dell’art. 10 del DLgs. 74/2000 si consuma nel momento dell’ispezione in cui gli agenti richiedono di esaminare della documentazione o delle fatture. Si tratta del reato ...
IMPRESA 13 febbraio 2019
Diritto d’autore sulle banche dati senza tutela penale in caso di mera gestione
Il diritto d’autore sulle banche dati è penalmente tutelato dalla previsione dell’art. 171-bis della L. 633/1941 che punisce con reclusione e multa chiunque, al fine di trarne profitto, su supporti non contrassegnati SIAE, riproduce, trasferisce su ...
FISCO 12 febbraio 2019
Nessuna soglia di punibilità per le fatture «materialmente» false
Per la dichiarazione fraudolenta ex art. 2 del DLgs. 74/2000 rilevano anche le fatture “materialmente” false. In una sentenza molto ben argomentata depositata ieri – la n. 6360 – la Cassazione ha ribadito tale principio, motivandolo alla luce ...
FISCO 8 febbraio 2019
Trascinando il credito IVA indebito negli anni successivi permane il reato
Il reato di indebita compensazione, introdotto nel 2006 con l’art. 10-quater del DLgs. 74/2000 (poi ulteriormente modificato dal DLgs. 158/2015), attribuisce rilevanza penale a una serie di comportamenti che, utilizzando indebitamente il meccanismo ...
IMPRESA 6 febbraio 2019
Pena pecuniaria ridotta in proporzione alla sanzione CONSOB
La riformata disciplina sugli abusi di mercato recepisce in parte quanto fino ad ora argomentato da giurisprudenza e dottrina rispetto al “ne bis in idem”. L’art. 187-terdecies del DLgs. 58/1998 (TUF) prevede, infatti, che quando per lo stesso fatto ...