FISCO 19 gennaio 2019
Omessa dichiarazione da valutare con attenzione se si succedono i regimi tributari
Nel caso in cui, nel medesimo periodo di imposta, si verifichi la successione di due differenti regimi tributari, l’imposta evasa – utile per il calcolo della soglia di punibilità – va valutata in concreto tenendo conto delle normative fiscali ...
IMPRESA 17 gennaio 2019
Ricorso abusivo al credito con ricevute bancarie girate per l’incasso
Il reato di ricorso abusivo al credito (artt. 218 e 225 del RD 267/1942) può essere integrato nel caso in cui il rapporto con gli istituti finanziari avvenga per il tramite di ricevute bancarie, girate per l’incasso a favore delle banche, ottenendo ...
IMPRESA 15 gennaio 2019
Contributi pubblici per gli enti no profit da pubblicare entro il 28 febbraio
Nella prospettiva di una sempre maggiore trasparenza nell’ambito dei contributi concessi dalla Pubblica Amministrazione, la L. 124/2017 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza) ha introdotto una serie di obblighi di pubblicità a carico dei ...
IMPRESA 12 gennaio 2019
Il socio che distrae i compensi per il lavoro è punibile per bancarotta
Piuttosto dibattuto in dottrina e giurisprudenza è il tema dell’elemento soggettivo del reato di bancarotta fraudolenta (fattispecie che continuerà immutata anche al momento dell’entrata in vigore del nuovo Codice della crisi di impresa, si veda “...
IMPRESA 11 gennaio 2019
Misure premiali penali solo con tempestività nella gestione della crisi
L’approvazione definitiva di ieri da parte del Consiglio dei Ministri del decreto legislativo per la riforma della disciplina della crisi di impresa e dell’insolvenza (legge delega 155/2017) tocca anche alcuni aspetti connessi alla responsabilità ...
FISCO 9 gennaio 2019
Per evitare la frode fiscale fatture da rettificare prima della dichiarazione
Affinché si realizzi una frode fiscale è necessario che la documentazione fiscale falsa preesista alla presentazione della dichiarazione fraudolenta e il reato previsto dall’art. 2 del DLgs. 74/2000 può essere integrato anche laddove non si proceda...
IMPRESA 22 dicembre 2018
Non per forza corresponsabile il consulente in materia antinfortunistica
Nell’ambito di una organizzazione complessa può riscontrarsi la presenza di molteplici figure di “garanti” in materia di sicurezza e salute dei lavoratori. Ciò suggerisce che l’individuazione della responsabilità penale debba passare attraverso un’...
FISCO 20 dicembre 2018
Nessun rilievo penale per la mancata tenuta delle scritture contabili
In virtù del principio di tassatività della legge penale, la condotta sanzionata dal reato di occultamento o distruzione delle scritture contabili è solo quella espressamente contemplata dall’art. 10 del DLgs. 74/2000 e non anche quella della loro ...
IMPRESA 19 dicembre 2018
È infedeltà patrimoniale se l’azienda è ceduta a prezzo incongruo
Risponde del reato di infedeltà patrimoniale l’amministratore che cede l’azienda a un prezzo incongruo, cagionando un danno alla società amministrata e un contestuale vantaggio alla società acquirente di cui è socio. Tale delitto è previsto dall’art...
ECONOMIA & SOCIETÀ 19 dicembre 2018
Nuovi termini di prescrizione per tutti i reati e sanzioni anticorruzione più dure
La Camera ha approvato ieri in via definitiva il disegno di legge noto come “spazzacorrotti”, ora comprensivo anche della riforma sulla prescrizione. Lunga e articolata è stata la strada che ha portato al testo attuale (si veda “Inasprimento delle ...