FISCO 14 febbraio 2019
La tardiva esibizione spontanea delle scritture contabili non esclude il reato
L’ occultamento delle scritture contabili rilevante penalmente ai sensi dell’art. 10 del DLgs. 74/2000 si consuma nel momento dell’ispezione in cui gli agenti richiedono di esaminare della documentazione o delle fatture. Si tratta del reato ...
IMPRESA 13 febbraio 2019
Diritto d’autore sulle banche dati senza tutela penale in caso di mera gestione
Il diritto d’autore sulle banche dati è penalmente tutelato dalla previsione dell’art. 171-bis della L. 633/1941 che punisce con reclusione e multa chiunque, al fine di trarne profitto, su supporti non contrassegnati SIAE, riproduce, trasferisce su ...
FISCO 12 febbraio 2019
Nessuna soglia di punibilità per le fatture «materialmente» false
Per la dichiarazione fraudolenta ex art. 2 del DLgs. 74/2000 rilevano anche le fatture “materialmente” false. In una sentenza molto ben argomentata depositata ieri – la n. 6360 – la Cassazione ha ribadito tale principio, motivandolo alla luce ...
FISCO 8 febbraio 2019
Trascinando il credito IVA indebito negli anni successivi permane il reato
Il reato di indebita compensazione, introdotto nel 2006 con l’art. 10-quater del DLgs. 74/2000 (poi ulteriormente modificato dal DLgs. 158/2015), attribuisce rilevanza penale a una serie di comportamenti che, utilizzando indebitamente il meccanismo ...
IMPRESA 6 febbraio 2019
Pena pecuniaria ridotta in proporzione alla sanzione CONSOB
La riformata disciplina sugli abusi di mercato recepisce in parte quanto fino ad ora argomentato da giurisprudenza e dottrina rispetto al “ne bis in idem”. L’art. 187-terdecies del DLgs. 58/1998 (TUF) prevede, infatti, che quando per lo stesso fatto ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 30 gennaio 2019
In vigore da domani la nuova legge anticorruzione
Domani entrerà in vigore la nuova normativa anticorruzione, meglio nota come norma “spazzacorrotti”, confluita nella L. 3/2019. La relazione tecnica che ha accompagnato il disegno di legge precisa che tale intervento legislativo corrisponde “alla ...
PROFESSIONI 30 gennaio 2019
Cumulo possibile tra sanzioni penali e disciplinari agli iscritti agli Albi
Non c’è violazione del principio del “ne bis in idem” nel caso in cui sia irrogata una sanzione disciplinare ad un commercialista già condannato in sede penale. Questa è la conclusione del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti ...
FISCO 25 gennaio 2019
Unico reato per documenti contabili occultati riferiti a più periodi d’imposta
Tra i reati tributari viene punita anche la condotta di chi, al fine di evadere le imposte sui redditi o sul valore aggiunto, ovvero di consentire l’evasione a terzi, occulta o distrugge in tutto o in parte le scritture contabili o i documenti di cui...
IMPRESA 23 gennaio 2019
Verso l’inclusione di reati tributari tra i reati presupposto 231
A partire dall’entrata in vigore del DLgs. 231/2001, la responsabilità delle persone giuridiche derivante da reato ha subito un’evoluzione profonda sia da un punto di vista normativo, sia sul piano della prassi e dell’interpretazione ...
FISCO 22 gennaio 2019
Omesse ritenute non punibili solo se si prova l’assoluta impossibilità di pagare
La crisi di liquidità può escludere la rilevanza penale dell’omesso versamento delle imposte solo quando integri una causa di forza maggiore alla quale “non si può resistere” (vis cui resisti non potest), nel senso che non esistono alternative al “...