IMPRESA 17 dicembre 2018
Aggiornamento dei Piani anticorruzione entro il 31 gennaio
Il 31 gennaio 2019 è il termine per l’aggiornamento dei Piani di prevenzione della corruzione e per la relazione del Responsabile anticorruzione nominato ai sensi della L. 190/2012. Tali adempimenti riguardano non solo gli enti pubblici, ma anche le ...
IMPRESA 12 dicembre 2018
Il sequestro segue i titolari effettivi e prevale sul concordato preventivo
Il sequestro e la confisca seguono spesso i beni “illeciti” anche oltre i confini che la normativa sembrerebbe delineare. I reati tributari sono un campo privilegiato di tale “sconfinamento”; basti pensare ai rapporti tra confisca “penale” e ...
IMPRESA 7 dicembre 2018
La serietà dell’offerta è elemento che qualifica l’istigazione alla corruzione
L’istigazione alla corruzione è uno dei reati-presupposto per la responsabilità degli enti ai sensi del DLgs. 231/2001. La Cassazione ha depositato ieri la sentenza n. 54640 con cui conferma la condanna di un società di infrastrutture per il ...
FISCO 6 dicembre 2018
Scritture contabili tutelate penalmente sia nel tributario che nel fallimentare
I documenti e le scritture contabili possono rilevare ai fini penali sotto diversi punti di vista. In ambito tributario, l’art. 10 del DLgs. 74/2000 punisce con la reclusione da un anno e sei mesi a sei anni chiunque, al fine di evadere le imposte ...
FISCO 4 dicembre 2018
Per l’omessa dichiarazione IVA valgono solo i costi documentati
La sussistenza di costi effettivi non documentati può esplicare effetti sulla determinazione della base imponibile, e conseguentemente sulla determinazione dell’imposta, solo con riferimento ai reati concernenti le imposte dirette e non con ...
IMPRESA 30 novembre 2018
Ne bis in idem anche nelle sanzioni in materia di concorrenza
Il principio del “ne bis in idem” rappresenta indubbiamente una della pietre angolari di ogni sistema giuridico fondato sullo Stato di diritto. In termini generali, la sua ragion d’essere consiste nel garantire la certezza del diritto e l’uguaglianza...
FISCO 29 novembre 2018
Le fatture di una società-schermo non sono «soggettivamente inesistenti»
Il reato di emissione di fatture per operazioni soggettivamente inesistenti è configurabile esclusivamente in presenza di fatture che riferiscono l’operazione a soggetti diversi da quelli effettivi, assumendo rilevanza penale solo la diversità tra ...
FISCO 27 novembre 2018
Niente stato di necessità se il concordato è tre anni dopo le omesse ritenute
La giurisprudenza si trova spesso a confrontarsi con il tema della possibile rilevanza della crisi di impresa rispetto ai reati di omesso versamento di ritenute o di IVA previsti dagli artt. 10-bis e 10-ter del DLgs. 74/2000. La mancanza di ...
FISCO 24 novembre 2018
Il liquidatore risponde di omessa IVA se paga i dipendenti prima dell’Erario
Il liquidatore risponde penalmente dell’omesso versamento IVA ai sensi dell’art. 10-ter del DLgs. 74/2000 quando abbia accettato la carica nella consapevolezza della crisi di liquidità che gli avrebbe impedito di adempiere agli obblighi tributari. ...
FISCO 22 novembre 2018
Dichiarazione fraudolenta anche con sovrafatturazione «qualitativa»
I sistemi di evasione attuati attraverso frodi fiscali e società “cartiere” suscitano numerose problematiche non solo dal punto di vista dell’accertamento della falsità delle fatture, ma anche per l’individuazione degli elementi propri dei reati ...