PROFESSIONI 30 gennaio 2019
Cumulo possibile tra sanzioni penali e disciplinari agli iscritti agli Albi
Non c’è violazione del principio del “ne bis in idem” nel caso in cui sia irrogata una sanzione disciplinare ad un commercialista già condannato in sede penale. Questa è la conclusione del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 30 gennaio 2019
In vigore da domani la nuova legge anticorruzione
Domani entrerà in vigore la nuova normativa anticorruzione, meglio nota come norma “spazzacorrotti”, confluita nella L. 3/2019. La relazione tecnica che ha accompagnato il disegno di legge precisa che tale intervento legislativo corrisponde “alla ...
FISCO 25 gennaio 2019
Unico reato per documenti contabili occultati riferiti a più periodi d’imposta
Tra i reati tributari viene punita anche la condotta di chi, al fine di evadere le imposte sui redditi o sul valore aggiunto, ovvero di consentire l’evasione a terzi, occulta o distrugge in tutto o in parte le scritture contabili o i documenti di cui...
IMPRESA 23 gennaio 2019
Verso l’inclusione di reati tributari tra i reati presupposto 231
A partire dall’entrata in vigore del DLgs. 231/2001, la responsabilità delle persone giuridiche derivante da reato ha subito un’evoluzione profonda sia da un punto di vista normativo, sia sul piano della prassi e dell’interpretazione ...
FISCO 22 gennaio 2019
Omesse ritenute non punibili solo se si prova l’assoluta impossibilità di pagare
La crisi di liquidità può escludere la rilevanza penale dell’omesso versamento delle imposte solo quando integri una causa di forza maggiore alla quale “non si può resistere” (vis cui resisti non potest), nel senso che non esistono alternative al “...
FISCO 19 gennaio 2019
Omessa dichiarazione da valutare con attenzione se si succedono i regimi tributari
Nel caso in cui, nel medesimo periodo di imposta, si verifichi la successione di due differenti regimi tributari, l’imposta evasa – utile per il calcolo della soglia di punibilità – va valutata in concreto tenendo conto delle normative fiscali ...
IMPRESA 17 gennaio 2019
Ricorso abusivo al credito con ricevute bancarie girate per l’incasso
Il reato di ricorso abusivo al credito (artt. 218 e 225 del RD 267/1942) può essere integrato nel caso in cui il rapporto con gli istituti finanziari avvenga per il tramite di ricevute bancarie, girate per l’incasso a favore delle banche, ottenendo ...
IMPRESA 15 gennaio 2019
Contributi pubblici per gli enti no profit da pubblicare entro il 28 febbraio
Nella prospettiva di una sempre maggiore trasparenza nell’ambito dei contributi concessi dalla Pubblica Amministrazione, la L. 124/2017 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza) ha introdotto una serie di obblighi di pubblicità a carico dei ...
IMPRESA 12 gennaio 2019
Il socio che distrae i compensi per il lavoro è punibile per bancarotta
Piuttosto dibattuto in dottrina e giurisprudenza è il tema dell’elemento soggettivo del reato di bancarotta fraudolenta (fattispecie che continuerà immutata anche al momento dell’entrata in vigore del nuovo Codice della crisi di impresa, si veda “...
IMPRESA 11 gennaio 2019
Misure premiali penali solo con tempestività nella gestione della crisi
L’approvazione definitiva di ieri da parte del Consiglio dei Ministri del decreto legislativo per la riforma della disciplina della crisi di impresa e dell’insolvenza (legge delega 155/2017) tocca anche alcuni aspetti connessi alla responsabilità ...