FISCO 25 ottobre 2018
L’omesso versamento è «illecito» anche quando opera la causa di non punibilità
Argomento dibattuto in giurisprudenza è quello relativo al carattere “novativo” rispetto al debito originario dell’accordo sulla rateizzazione tra debitore e Amministrazione finanziaria. Ancor più dibattuta è l’incidenza di tale accordo rispetto all’...
FISCO 24 ottobre 2018
Per il reato di occultamento scritture contabili da conservare per dieci anni
Ai fini dell’individuazione dell’oggetto materiale del reato di occultamento o distruzione delle scritture contabili, va fatto riferimento a tutti quei documenti che, alla stregua delle norme civilistiche, societarie o tributarie, devono essere ...
IMPRESA 22 ottobre 2018
Tre forme di responsabilità diretta degli enti nel market abuse
A fronte di una condotta di “market abuse” può essere riconosciuta anche una responsabilità diretta delle persone giuridiche e su questo fronte si trovano diverse novità nella riforma realizzata dal DLgs. 107/2018 (per approfondimenti, si rimanda a “...
PROFESSIONI 20 ottobre 2018
Da CNDCEC e FNC le linee guida per l’attestazione antimafia
La L. 161/2017, nel modificare il c.d. Codice antimafia, è intervenuta, tra l’altro, sul contenuto della relazione sulla gestione delle aziende in sequestro prevista dall’art. 41 del DLgs. 159/2011. Si tratta di una relazione che deve essere ...
FISCO 18 ottobre 2018
IRAP esclusa dal profitto confiscabile
Nel sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente l’evasione dell’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) è irrilevante ai fini della quantificazione del profitto del reato, non trattandosi di una imposta sui redditi in ...
FISCO 17 ottobre 2018
La donazione può essere strumento di sottrazione fraudolenta
I presupposti e i limiti delle condotte di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte sono spesso dibattuti in casi concreti portati all’attenzione della giurisprudenza. Con le sentenze nn. 46966 e 46975 depositate ieri, la Cassazione è ...
FISCO 16 ottobre 2018
Il sequestro per equivalente ha sempre natura residuale
Il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente è residuale rispetto a quello che interessa direttamente il profitto del reato. L’art. 12-bis del DLgs. 74/2000 – e, prima ancora, l’art. 1 comma 143 della L. 244/2007, nonché l’art...
FISCO 15 ottobre 2018
Per la dichiarazione fraudolenta conta il rilievo probatorio analogo alle fatture
La condotta incriminata dall’art. 2 del DLgs. n. 74/2000 consiste nell’indicare nella dichiarazione gli elementi passivi fittizi, avvalendosi di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti. Il delitto di dichiarazione fraudolenta mediante ...
FISCO 13 ottobre 2018
Le pratiche elusive escludono il reato di omessa dichiarazione
L’abuso del diritto o l’elusione fiscale si configurano quando si effettuano una o più operazioni prive di sostanza economica – ovvero fatti, atti e contratti, anche tra loro collegati, inidonei a produrre effetti significativi diversi dai vantaggi ...
IMPRESA 11 ottobre 2018
Esclusa la confisca dei conti correnti intestati alla curatela fallimentare
Non è possibile la confisca di somme dal conto corrente intestato alla curatela fallimentare, quando sia già intervenuta la dichiarazione di fallimento e quei beni siano, così, divenuti oggetto della tutela predisposta dalla legge in favore della ...