FISCO 6 ottobre 2018
Presunzioni bancarie sui versamenti per il sequestro ai professionisti
Con riferimento al sequestro preventivo conseguente a un reato tributario, resta invariata la presunzione legale relativa ai versamenti effettuati su un conto corrente dal professionista o dal lavoratore autonomo, ai sensi dell’art. 32 comma 1 n. 2 ...
IMPRESA 28 settembre 2018
In vigore da domani le nuove sanzioni per il market abuse
Da domani entrerà in vigore il DLgs. 107/2018 che integra il testo unico in materia finanziaria (DLgs. 58/1998), recependo quanto stabilito dal Regolamento Ue 596 del 2014 in materia di abusi di mercato (MAR). Molte delle modifiche attengono al ...
FISCO 27 settembre 2018
Il fondo patrimoniale fraudolento può integrare un reato tributario
Il conferimento di beni nel fondo patrimoniale può concretizzare il delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte previsto dall’art. 11 del DLgs. 74/2000. È la Corte di Cassazione a confermare tale assunto con la sentenza n. 41704 ...
FISCO 26 settembre 2018
Possibile la doppia incriminazione per dichiarazione infedele e fraudolenta
In materia di reati tributari, il carattere residuale del reato di dichiarazione infedele, di cui all’art. 4 del DLgs. 74/2000, ne esclude il concorso con la dichiarazione fraudolenta, prevista dall’art. 2 del medesimo decreto, quando la condotta ...
IMPRESA 25 settembre 2018
Non si può ampliare eccessivamente l’ambito della confisca «allargata»
La confisca “allargata” comporta la possibilità di acquisire, per taluni reati specificamente elencati dal legislatore, il denaro, i beni o le altre utilità di cui un soggetto non può giustificare la provenienza e di cui, anche per interposta persona...
IMPRESA 22 settembre 2018
Nel regolamento dell’organismo di vigilanza anche i meccanismi di voto
In materia di responsabilità delle persone giuridiche derivante da reato, l’art. 6 del DLgs. 231/2001 prevede, l’istituzione di un Organismo di vigilanza (OdV), dotato di autonomi poteri di iniziativa e controllo, con il compito di vigilare sul ...
IL CASO DEL GIORNO 19 settembre 2018
Versamento di alcuni ratei insufficiente per la non punibilità
La riforma del diritto penale-tributario operata dal DLgs. 158/2015 ha introdotto, tra l’altro, una speciale causa di non punibilità per alcuni reati connessa al pagamento dei debiti tributari. Ai sensi dell’art. 13 comma 1 del DLgs. 74/2000, non...
IMPRESA 13 settembre 2018
Ancora da chiarire la natura del fallimento nella bancarotta
Tema tutt’ora irrisolto è quello della qualificazione ai fini penali della sentenza dichiarativa di fallimento in relazione alla commissione dei reati di bancarotta. La Cassazione, con la sentenza n. 40477, depositata ieri, riprende ...
IMPRESA 12 settembre 2018
Confisca sempre obbligatoria per i reati tributari
Alla condanna per uno dei reati tributari previsti dal DLgs. 74/2000 consegue la confisca obbligatoria del profitto, sebbene l’individuazione di tale profitto sia differente per ciascuna delle fattispecie ivi comprese. Così con la sentenza n. 40323 ...
IMPRESA 7 settembre 2018
Illeciti tributari rilevanti per la bancarotta societaria
La bancarotta fraudolenta documentale, quella societaria attuata tramite operazioni dolose e alcuni illeciti tributari spesso si muovono di pari passo. In un caso affrontato dalla sentenza n. 40100 della Cassazione, depositata ieri, un soggetto ...