ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Nel regolamento dell’organismo di vigilanza anche i meccanismi di voto

Una nota operativa sul DLgs. 231/2001 della Fondazione Accademia Romana di Ragioneria fornisce spunti pratici

/ Maria Francesca ARTUSI

Sabato, 22 settembre 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

In materia di responsabilità delle persone giuridiche derivante da reato, l’art. 6 del DLgs. 231/2001 prevede, l’istituzione di un Organismo di vigilanza (OdV), dotato di autonomi poteri di iniziativa e controllo, con il compito di vigilare sul funzionamento e l’osservanza dei modelli organizzativi adottati e di curare il loro aggiornamento.

Alla luce delle indicazioni minime del legislatore, la struttura e l’attività dell’OdV sono state dettagliate, nel tempo, da alcune associazioni di categoria (Confindustria e ABI), oltre che dalla dottrina, dalla giurisprudenza e dalla prassi.
Con la nota operativa n. 12, la Fondazione Accademia Romana di Ragioneria fornisce qualche spunto interessante rispetto alle attività pratiche dell’OdV.

Vengono, ad esempio, enunciati ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU