ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Il fondo patrimoniale fraudolento può integrare un reato tributario

La Cassazione delinea gli indici di fraudolenza di un negozio apparentemente lecito

/ Maria Francesca ARTUSI

Giovedì, 27 settembre 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il conferimento di beni nel fondo patrimoniale può concretizzare il delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte previsto dall’art. 11 del DLgs. 74/2000. È la Corte di Cassazione a confermare tale assunto con la sentenza n. 41704 depositata ieri.

Va ricordato che il citato art. 11 prevede la reclusione da sei mesi a quattro anni per chiunque, al fine di sottrarsi al pagamento di imposte sui redditi o sul valore aggiunto ovvero di interessi o sanzioni amministrative relativi a dette imposte di ammontare complessivo superiore a 50.000 euro, alieni simulatamente o compia altri atti fraudolenti sui propri o su altrui beni idonei a rendere in tutto o in parte inefficace la procedura di riscossione coattiva. Se l’ammontare delle imposte, sanzioni ed interessi è superiore

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU