FISCO 17 ottobre 2018
La donazione può essere strumento di sottrazione fraudolenta
I presupposti e i limiti delle condotte di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte sono spesso dibattuti in casi concreti portati all’attenzione della giurisprudenza. Con le sentenze nn. 46966 e 46975 depositate ieri, la Cassazione è ...
FISCO 16 ottobre 2018
Il sequestro per equivalente ha sempre natura residuale
Il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente è residuale rispetto a quello che interessa direttamente il profitto del reato. L’art. 12-bis del DLgs. 74/2000 – e, prima ancora, l’art. 1 comma 143 della L. 244/2007, nonché l’art...
FISCO 15 ottobre 2018
Per la dichiarazione fraudolenta conta il rilievo probatorio analogo alle fatture
La condotta incriminata dall’art. 2 del DLgs. n. 74/2000 consiste nell’indicare nella dichiarazione gli elementi passivi fittizi, avvalendosi di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti. Il delitto di dichiarazione fraudolenta mediante ...
FISCO 13 ottobre 2018
Le pratiche elusive escludono il reato di omessa dichiarazione
L’abuso del diritto o l’elusione fiscale si configurano quando si effettuano una o più operazioni prive di sostanza economica – ovvero fatti, atti e contratti, anche tra loro collegati, inidonei a produrre effetti significativi diversi dai vantaggi ...
IMPRESA 11 ottobre 2018
Esclusa la confisca dei conti correnti intestati alla curatela fallimentare
Non è possibile la confisca di somme dal conto corrente intestato alla curatela fallimentare, quando sia già intervenuta la dichiarazione di fallimento e quei beni siano, così, divenuti oggetto della tutela predisposta dalla legge in favore della ...
FISCO 6 ottobre 2018
Presunzioni bancarie sui versamenti per il sequestro ai professionisti
Con riferimento al sequestro preventivo conseguente a un reato tributario, resta invariata la presunzione legale relativa ai versamenti effettuati su un conto corrente dal professionista o dal lavoratore autonomo, ai sensi dell’art. 32 comma 1 n. 2 ...
IMPRESA 28 settembre 2018
In vigore da domani le nuove sanzioni per il market abuse
Da domani entrerà in vigore il DLgs. 107/2018 che integra il testo unico in materia finanziaria (DLgs. 58/1998), recependo quanto stabilito dal Regolamento Ue 596 del 2014 in materia di abusi di mercato (MAR). Molte delle modifiche attengono al ...
FISCO 27 settembre 2018
Il fondo patrimoniale fraudolento può integrare un reato tributario
Il conferimento di beni nel fondo patrimoniale può concretizzare il delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte previsto dall’art. 11 del DLgs. 74/2000. È la Corte di Cassazione a confermare tale assunto con la sentenza n. 41704 ...
FISCO 26 settembre 2018
Possibile la doppia incriminazione per dichiarazione infedele e fraudolenta
In materia di reati tributari, il carattere residuale del reato di dichiarazione infedele, di cui all’art. 4 del DLgs. 74/2000, ne esclude il concorso con la dichiarazione fraudolenta, prevista dall’art. 2 del medesimo decreto, quando la condotta ...
IMPRESA 25 settembre 2018
Non si può ampliare eccessivamente l’ambito della confisca «allargata»
La confisca “allargata” comporta la possibilità di acquisire, per taluni reati specificamente elencati dal legislatore, il denaro, i beni o le altre utilità di cui un soggetto non può giustificare la provenienza e di cui, anche per interposta persona...