ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

ECONOMIA & SOCIETÀ 6 settembre 2018

Inasprimento delle sanzioni nel disegno di legge anticorruzione

Il disegno di legge dedicato alle misure per il contrasto dei reati contro la Pubblica Amministrazione, che sarà portato oggi all’attenzione del Consiglio dei Ministri, prosegue nella strada del contrasto alle attività corruttive che negli ultimi ...

IMPRESA 5 settembre 2018

Confisca per gli enti compatibile con la condanna della Corte dei Conti

I reati contro la Pubblica Amministrazione sono – insieme all’ambito della sicurezza sul lavoro – i casi in cui si sta maggiormente sviluppando la giurisprudenza in materia di responsabilità degli enti ex DLgs. 231/2001. Significativo è che la ...

IMPRESA 4 settembre 2018

Il creditore ipotecario deve poter sapere del procedimento di prevenzione

Il dibattito sulla tutela dei terzi in caso di confisca è molto acceso sia a livello nazionale che internazionale, soprattutto con riguardo a quelle forme particolari di confisca ammesse nell’ambito della criminalità organizzata. La confisca ...

FISCO 30 agosto 2018

Omessa dichiarazione del nuovo amministratore con dolo eventuale

Per la sussistenza dell’elemento soggettivo del reato di omessa dichiarazione ex art. 5 del DLgs. 74/2000, è necessaria, da un lato, la rappresentazione e volizione dell’omissione e del superamento della soglia di punibilità e, dall’altro, il dolo ...

IMPRESA 29 agosto 2018

Omesse ritenute previdenziali anche con retribuzioni versate in parte

Il datore di lavoro che ometta il versamento delle ritenute risultanti dalle denunce retributive inviate all’INPS può essere sanzionato – con una sanzione penale o amministrativa, a seconda dell’importo delle ritenute medesime – a meno che costui non...

IL CASO DEL GIORNO 7 agosto 2018

Nei confronti della società possibile solo la confisca diretta

Resta sempre dibattuto il tema del rapporto tra reati tributari e responsabilità degli enti, correlato all’applicabilità della confisca per le persone giuridiche. Ad oggi, infatti, gli illeciti previsti dal DLgs. 74/2000 non sono inclusi tra i reati...

IMPRESA 3 agosto 2018

Integrano truffa le fatture false emesse per ottenere finanziamenti pubblici

L’emissione e l’utilizzo di fatture false possono rilevare quale “artificio” per il reato di truffa, laddove tali condotte siano poste in essere per assicurarsi l’ottenimento di un finanziamento pubblico. La truffa penalmente rilevante riguarda, ...

FISCO 2 agosto 2018

Col pagamento del debito tributario diminuzione di pena retroattiva

Il maggior valore attribuito al pagamento del debito tributario nell’ambito del procedimento penale rappresenta la grande novità introdotta dalla riforma del diritto penale tributario (DLgs. 158/2015). Mentre nella disciplina previgente, tale ...

FISCO 1 agosto 2018

Riciclaggio e «scudo fiscale fittizio», ammissibile il dolo eventuale

Nel caso di “scudo fiscale fittizio” può essere contestato il reato di dichiarazione infedele ai sensi dell’art. 4 del DLgs. 74/2000, che, a sua volta, può divenire reato presupposto per il riciclaggio (art. 648-bis c.p.) del profitto dell’evasione...

IMPRESA 27 luglio 2018

Il «whistleblowing» non autorizza attività investigative illecite

La normativa in materia di “whistleblowing” si limita a scongiurare conseguenze sfavorevoli, relative al rapporto di impiego, per il segnalante che acquisisca, nel contesto lavorativo, notizia di un’attività illecita; mentre non fonda alcun obbligo ...

TORNA SU