FISCO 14 luglio 2018
Senza pretesa tributaria non ci può essere confisca
L’art. 12-bis del DLgs. 74/2000, introdotto dal DLgs. 158/2015, disciplina la confisca obbligatoria ed eventualmente per equivalente nell’ambito dei reati tributari, nonché il sequestro ad essa preventivo. Nel caso di condanna o di applicazione ...
IMPRESA 13 luglio 2018
Il giusto corrispettivo nella cessione d’azienda esclude la bancarotta
Dottrina e giurisprudenza dibattono sull’esatto inquadramento della condotta di “distrazione” prevista nell’ambito della bancarotta fraudolenta patrimoniale. L’art. 216 comma 1 n. 1 del RD 267/1942 prevede, infatti, la reclusione da tre a dieci ...
IMPRESA 12 luglio 2018
Il dirigente può non rispondere per l’infortunio mortale di un dipendente
Nell’ambito della sicurezza e salute sul lavoro, la responsabilità del datore di lavoro a fronte di un grave infortunio di un dipendente può essere esclusa laddove intervenga un fattore ulteriore e autonomo che inneschi un rischio nuovo e del tutto ...
IMPRESA 10 luglio 2018
Confisca di prevenzione da revocare se non è provata la pericolosità «attuale»
La confisca di prevenzione è prevista dal DLgs. 159/2011 – di recente modificato dalla L. 161/2017 – con lo scopo di prevenire le diverse forme di criminalità da profitto, con particolare riguardo alla criminalità mafiosa, economica e connessa alla ...
IMPRESA 6 luglio 2018
Non è possibile un «doppio» sequestro per l’autoriciclaggio
Il prodotto, il profitto o il prezzo del reato di autoriciclaggio non coincidono con quelli del reato presupposto, poiché consistono nei proventi conseguiti dall’impiego in attività economiche, finanziarie, imprenditoriali o speculative del prodotto...
IMPRESA 4 luglio 2018
La cessione di un credito successiva al sequestro non esclude la buona fede
Nel caso in cui la cessione di un credito ipotecario avvenga successivamente alla trascrizione di un provvedimento di sequestro o di confisca di prevenzione del bene sottoposto a garanzia, tale circostanza non è in quanto tale preclusiva dell’...
IMPRESA 3 luglio 2018
Limiti alla responsabilità dell’ex legale rappresentante per omessi versamenti
Come più volte ricordato anche su questo Eutekne.info, il tema degli omessi versamenti in ambito societario pone numerose problematiche interpretative sia inerenti all’individuazione del soggetto responsabile, sia in relazione all’esigibilità del ...
IMPRESA 2 luglio 2018
Interesse «di gruppo» per il reato di discarica abusiva
La questione inerente alla responsabilità degli enti ex DLgs. 231/2001 nell’ambito dei reati ambientali è un tema che, dopo aver suscitato il grande interesse della dottrina, si sta facendo strada anche nell’ambito della giurisprudenza. La ...
IL CASO DEL GIORNO 28 giugno 2018
Con l’evoluzione normativa confisca allargata nel codice penale
Negli ultimi anni il legislatore è intervenuto ripetutamente sull’istituto della c.d. “confisca allargata”, quale strumento “di prevenzione speciale”, commisurato a gravi forme di criminalità organizzata fondate sul profitto (similmente alla “...
IMPRESA 26 giugno 2018
Il provvedimento di sequestro deve individuare i beni derivanti dal reato
Il tema della qualificazione della confisca come “diretta” o come “equivalente” si ripropone spesso nella casistica giurisprudenziale, nonostante le numerose pronunce sul punto. Anche le Sezioni Unite della Corte di Cassazione erano state chiamate ...