IMPRESA 4 luglio 2018
La cessione di un credito successiva al sequestro non esclude la buona fede
Nel caso in cui la cessione di un credito ipotecario avvenga successivamente alla trascrizione di un provvedimento di sequestro o di confisca di prevenzione del bene sottoposto a garanzia, tale circostanza non è in quanto tale preclusiva dell’...
IMPRESA 3 luglio 2018
Limiti alla responsabilità dell’ex legale rappresentante per omessi versamenti
Come più volte ricordato anche su questo Eutekne.info, il tema degli omessi versamenti in ambito societario pone numerose problematiche interpretative sia inerenti all’individuazione del soggetto responsabile, sia in relazione all’esigibilità del ...
IMPRESA 2 luglio 2018
Interesse «di gruppo» per il reato di discarica abusiva
La questione inerente alla responsabilità degli enti ex DLgs. 231/2001 nell’ambito dei reati ambientali è un tema che, dopo aver suscitato il grande interesse della dottrina, si sta facendo strada anche nell’ambito della giurisprudenza. La ...
IL CASO DEL GIORNO 28 giugno 2018
Con l’evoluzione normativa confisca allargata nel codice penale
Negli ultimi anni il legislatore è intervenuto ripetutamente sull’istituto della c.d. “confisca allargata”, quale strumento “di prevenzione speciale”, commisurato a gravi forme di criminalità organizzata fondate sul profitto (similmente alla “...
IMPRESA 26 giugno 2018
Il provvedimento di sequestro deve individuare i beni derivanti dal reato
Il tema della qualificazione della confisca come “diretta” o come “equivalente” si ripropone spesso nella casistica giurisprudenziale, nonostante le numerose pronunce sul punto. Anche le Sezioni Unite della Corte di Cassazione erano state chiamate ...
FISCO 21 giugno 2018
Custodia in carcere se c’è un sistema di sottrazione al pagamento delle imposte
La capacità di un soggetto di saper trasformare le proprie difficoltà imprenditoriali in un organizzato disegno criminoso, per perseguire finalità illecite di sottrazione dei beni al Fisco, può giustificare l’applicazione della custodia cautelare in ...
IMPRESA 20 giugno 2018
L’informazione riservata si valuta al momento della domanda di diffusione
Le autorità di vigilanza per i mercati degli strumenti finanziari, così come tutti i soggetti che con queste collaborano, sono tenute al rispetto del segreto per quanto riguarda le “informazioni riservate” come definite dalla Direttiva 2004/39/CE...
PROFESSIONI 14 giugno 2018
L’amministratore giudiziario risponde di violazioni nella gestione dei beni
L’amministratore giudiziario assume dei poteri anche di natura impeditiva rispetto alla gestione dei beni amministrati e può essere chiamato a rispondere penalmente di condotte omissive nell’ambito dell’incarico che gli è stato conferito. In ...
FISCO 9 giugno 2018
La gestione disordinata della contabilità non fonda il dolo eventuale
Il delitto di indebita compensazione previsto dall’art. 10-quater del DLgs. 74/2000 richiede la prova della coscienza e volontà dell’omissione del versamento delle somme dovute all’Erario, utilizzando in compensazione crediti che si sa non essere ...
IMPRESA 8 giugno 2018
Sequestro all’ente per autoriciclaggio di proventi di un’estorsione
Il delitto di autoriciclaggio, introdotto per la prima volta nell’ordinamento penale italiano dalla L. 186/2014, è stato contestualmente inserito anche tra i reati presupposto della responsabilità degli enti ai sensi dell’art. 25-octies del DLgs. 231...