ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PROFESSIONI

L’amministratore giudiziario risponde di violazioni nella gestione dei beni

Il mancato esercizio dei poteri di impedimento è penalmente sanzionabile

/ Maria Francesca ARTUSI

Giovedì, 14 giugno 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’amministratore giudiziario assume dei poteri anche di natura impeditiva rispetto alla gestione dei beni amministrati e può essere chiamato a rispondere penalmente di condotte omissive nell’ambito dell’incarico che gli è stato conferito.

In particolare, la sentenza della Corte di Cassazione n. 27187 depositata ieri, affronta il caso in cui venivano contestati ad un amministratore giudiziario di una srl i reati di esercizio abusivo di attività finanziaria (ai sensi del previgente art. 132 del DLgs. 385/1993) e di violazione di una misura di prevenzione personale (ai sensi dell’art. 75 comma 2 del DLgs. 159/2011) per non aver impedito agli amministratori della società di erogare finanziamenti equivalenti ad anticipazioni di fondi nei confronti di altre società ed enti,

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU