ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Non sempre dall’accertamento INPS discendono maggiori imposte

Non si verificherebbe, secondo la Regionale di Firenze, il presupposto impositivo

/ Dario AUGELLO

Giovedì, 14 giugno 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

Di regola l’accertamento di maggiori redditi di lavoro dipendente in capo al percettore provoca, da parte dell’Agenzia delle Entrate, la trasmissione degli atti all’ente previdenziale pubblico, che provvede dopo attività istruttoria alla notifica dell’avviso di addebito.
L’avviso di addebito con cui l’ente previdenziale pretende maggiori contributi è impugnabile davanti al giudice ordinario in funzione di giudice del lavoro.

Tuttavia, poiché la norma previdenziale richiama il TUIR per la determinazione del reddito di lavoro e il calcolo dei contributi (art. 6 DPR 314/1997), si configura tra le questioni un rapporto di pregiudizialità-dipendenza.
Nel giudizio ordinario (anche nel rito del lavoro) la pregiudizialità esterna ha rilievo ex artt. 295 e 337, c.p.c. ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU