Recupera Password

Non sei ancora registrato? Clicca qui

Giovedì, 8 giugno 2023 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Dario AUGELLO

Avvocato e dottore di ricerca, partner di LAWP Studio Legale e Tributario

AMBITI DI RICERCA /
ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, CONTENZIOSO, IMPOSTE DIRETTE, TUTELA DEL PATRIMONIO

FISCO 29 maggio 2023

Inammissibile il ricorso in Cassazione confuso

Con la sentenza n. 7600/2023, la Cassazione ha dichiarato inammissibile un ricorso di 65 pagine giudicato “ponderoso, ipertrofico con una mescolanza di elementi di fatto e di diritto che rendono incomprensibile le ragioni della doglianza” e dunque ...

FISCO 24 marzo 2023

Soci della società estinta con interesse alla rottamazione dei ruoli

La rottamazione dei ruoli, inerente ai carichi trasmessi dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022, causa lo sgravio delle sanzioni amministrative, degli interessi compresi nei carichi, degli interessi di mora ex art. 30 del DPR 602/73 e dei compensi di ...

FISCO 17 marzo 2023

Nuovo concordato preventivo biennale

Stando alla bozza del disegno di legge delega fiscale, il provvedimento approvato ieri in Consiglio dei Ministri introdurrà una nuova fattispecie di concordato preventivo biennale per i soggetti di minore dimensione. L’art. 17 prevede infatti che ...

FISCO 9 marzo 2023

Estinzione più veloce per la definizione in Cassazione

L’art. 40 commi 3 e 4 del DL 13/2023 interviene nella disciplina della definizione delle liti pendenti in Cassazione, onerando l’Agenzia delle Entrate di depositare presso la Suprema Corte, entro il 31 marzo 2023, per la definizione ex L. 130/2022, ...

FISCO 4 febbraio 2023

Rinuncia in Cassazione incerta per le sanzioni RW

L’art. 1 comma 213 della L. 197/2022 prevede, in alternativa alla definizione agevolata delle liti pendenti, la rinuncia agevolata al ricorso nelle controversie tributarie pendenti in Cassazione al 1° gennaio 2023. Alcuni chiarimenti sono stati ...

FISCO 28 gennaio 2023

Acquiescenza a 1/18 con il limite dei minimi edittali

Con la L. 197/2022 è stata prevista la possibilità di definire in acquiescenza, a condizioni più vantaggiose rispetto a quelle ordinarie, gli avvisi di accertamento non impugnati e ancora impugnabili alla data del 1° gennaio 2023, nonché quelli ...

FISCO 23 gennaio 2023

Fino al 30 giugno udienze camerali in Cassazione

Il DLgs. 149/2022 ha apportato diverse modifiche alla disciplina del ricorso in Cassazione e del procedimento, tra cui anche la disciplina delle udienze (in vigore dal 1° gennaio 2023 anche per i procedimenti pendenti, per i quali non sia stata ...

FISCO 14 gennaio 2023

Dall’Agenzia interpretazione estensiva della definizione agevolata

Con la circolare n. 1, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti con riguardo alla definizione agevolata delle somme dovute a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni, di cui all’art. 1 commi da 153 a 159 ...

FISCO 5 gennaio 2023

Legittimazione dei soci anche nei cinque anni dalla cancellazione

Con la sentenza n. 38130 del 30 dicembre 2022, la Cassazione ha riconosciuto che le società estinte, anche nel regime successivo all’art. 28 comma 4 del DLgs. 175/2014, stanno in giudizio attraverso i soci. Ciò in virtù del fatto che l’art. 2495 c...

FISCO 17 dicembre 2022

Dal 1° gennaio obbligatorio il processo telematico in Cassazione

Tra le novità previste dalla riforma del processo civile, si segnala l’introduzione del processo telematico in Cassazione. L’obbligo di depositare gli atti con modalità telematiche è stabilito dal nuovo art. 196-quater delle disposizioni di ...

1 2 3 ... 13 >

TORNA SU