FISCO 23 maggio 2022
Videoudienza da chiedere prima che sia comunicata la trattazione
Per effetto degli artt. 33 del DLgs. 546/92 e 16 comma 4 del DL 119/2018, l’udienza di fronte ai giudici tributari si può svolgere in tre modi:
- in camera di consiglio senza la presenza delle parti, che rimane l’ordinaria modalità di svolgimento...
FISCO 28 aprile 2022
Dal 2 maggio tornano le udienze in presenza
Dal 2 maggio, salvo ulteriori proroghe, cesserà l’efficacia dell’art. 27 del DL 137/2020, che ha disciplinato le modalità di svolgimento delle udienze in Commissione tributaria negli ultimi 18 mesi. Le udienze torneranno in presenza e non sarà più ...
IL CASO DEL GIORNO 23 aprile 2022
La Cassazione sovrappone interposizione reale e fittizia
Il diritto tributario riconosce il confine tra interposizione reale e fittizia: le due categorie hanno un trattamento fiscale ben diverso. Cionondimeno la Cassazione (tributaria e penale) insiste nel sovrapporre le due fattispecie; ciò è avvenuto ...
IL CASO DEL GIORNO 15 aprile 2022
La prescrizione può essere fatta valere oltre il primo atto impugnabile
Si consideri un contribuente al quale sia stata notificata una cartella di pagamento per imposte erariali, che non venga impugnata nel termine di sessanta giorni. Successivamente, maturata la prescrizione decennale del credito senza che venga ...
IL CASO DEL GIORNO 9 aprile 2022
Controversa l’autosufficienza in Cassazione
Con una sentenza pubblicata il 28 ottobre 2021, su cui si è espresso l’Ufficio del Massimario della Cassazione con la relazione n. 116 del 30 novembre 2021, la CEDU si è pronunciata su tre distinti ricorsi (Succi e altri c. Italia), tra loro riuniti...
FISCO 2 aprile 2022
Deposito telematico in Cassazione prorogato sino a fine anno
A seguito della cessazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19, il Governo ha emesso il DL 24/2022, che contiene diverse misure, in vigore dal 1° aprile 2022, per il graduale ritorno alla normalità. Poiché detto DL 24/2022 nulla ...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 25 febbraio 2022
Trust «di ritorno» soggetti a imposte fisse
Nell’ambito del trust è fisiologica la cessazione dello strumento per realizzazione del programma. D’altra parte la legge applicabile al trust può prevedere che tutti i beneficiari possano chiedere lo scioglimento anticipato del trust, anticipando ...
FISCO 28 gennaio 2022
Proroga di 85 giorni per gli atti scaduti il 31 dicembre 2021
In occasione di Telefisco 2022 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che gli accertamenti e gli atti di contestazione in scadenza al 31 dicembre 2021 possono essere emessi e notificati entro il 26 marzo 2022, per effetto dell’art. 67 del DL 18/2020, ...
FISCO 21 gennaio 2022
Alle Sezioni Unite le operazioni inesistenti in reverse charge
Con l’ordinanza interlocutoria n. 1703/2022 la Cassazione ha rimesso gli atti al Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite della questione relativa all’applicabilità dell’art. 6 comma 9-bis.3 secondo periodo del DLgs. 471/97 ai casi ...
IL CASO DEL GIORNO 19 gennaio 2022
Il fallimento non interrompe il processo di Cassazione
Nel corso del processo tributario può capitare che il contribuente sia colpito da una sentenza di fallimento, con la conseguenza che la legittimazione processuale passa, di regola, al curatore ex art. 43 comma 1 della legge fallimentare. Gli ...