ACCEDI
Martedì, 14 gennaio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Videoudienza da chiedere prima che sia comunicata la trattazione

Potrebbe non essere sufficiente la sola barratura della casella nella nota di iscrizione a ruolo

/ Dario AUGELLO e Alfio CISSELLO

Lunedì, 23 maggio 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

Per effetto degli artt. 33 del DLgs. 546/92 e 16 comma 4 del DL 119/2018, l’udienza di fronte ai giudici tributari si può svolgere in tre modi:
- in camera di consiglio senza la presenza delle parti, che rimane l’ordinaria modalità di svolgimento;
- in pubblica udienza con la presenza delle parti, per la quale occorre la richiesta;
- in collegamento da remoto, per la quale, del pari, occorre la richiesta.

L’udienza da remoto altro non è che una forma di pubblica udienza, posto che in entrambi i casi il Presidente ammette le parti alla discussione: la presenza si attua tramite collegamento a video, ma è pur sempre una presenza.
Non è un caso che la videoudienza, al pari della classica pubblica udienza, non solo presuppone l’istanza di parte, ma deve essere prima notificata ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU