ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

L’informazione riservata si valuta al momento della domanda di diffusione

La Corte Ue si pronuncia sul segreto professionale nell’attività di vigilanza sugli strumenti finanziari

/ Maria Francesca ARTUSI

Mercoledì, 20 giugno 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

Le autorità di vigilanza per i mercati degli strumenti finanziari, così come tutti i soggetti che con queste collaborano, sono tenute al rispetto del segreto per quanto riguarda le “informazioni riservate” come definite dalla Direttiva 2004/39/CE.

L’art. 54 di tale Direttiva richiede, infatti, che gli Stati membri assicurino che le autorità competenti, tutte le persone che lavorano o hanno lavorato per queste, nonché i revisori dei conti e gli esperti che agiscono per conto di tali autorità od organismi, siano soggetti all’obbligo del segreto professionale. Quest’obbligo implica che le informazioni riservate ricevute nell’esercizio delle loro funzioni non possono essere rivelate ad alcuna persona o autorità, salvo in una forma sommaria o aggregata che non

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU