ACCEDI
Mercoledì, 14 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

FISCO 5 maggio 2018

Revocabile una confisca per l’omessa IVA all’importazione

La materia dell’omesso pagamento dell’IVA all’importazione, delineata dagli artt. 67 e 70 del DPR 633/1972, rimanda, ai fini sanzionatori, a quanto previsto per i reati di contrabbando. Questi ultimi sono disciplinati dal DPR 43/1973 e alla loro ...

FISCO 3 maggio 2018

Legittima la soglia di 250.000 euro per gli omessi versamenti IVA

Il 22 ottobre 2015 è entrata in vigore la riforma del diritto penale-tributario operata dal DLgs. 158/2015; con un’ordinanza del 31 ottobre 2015 – subito successiva a tale riforma – il Tribunale di Varese ha richiesto un intervento della Corte di ...

IMPRESA 30 aprile 2018

Datore di lavoro, preposto e società responsabili per un infortunio mortale

In materia di sicurezza sul lavoro, il legislatore ha predisposto un sistema di norme a contenuto cautelare, la cui inosservanza è anche penalmente sanzionata attraverso autonome figure contravvenzionali di pericolo contenute nel DLgs. 81/2008. Oltre...

IMPRESA 25 aprile 2018

Applicabile alla bancarotta societaria l’aggravante del danno di rilevante gravità

Si va sempre più consolidando l’orientamento giurisprudenziale per cui il reato di bancarotta fraudolenta societaria attuato tramite operazioni dolose, di cui all’art. 223 comma 2 n. 2 del RD 267/1942, integra una “eccezionale ipotesi di fattispecie ...

IMPRESA 19 aprile 2018

Pena più grave per chi aiuta altri ad «autoriciclare»

A seguito dell’introduzione del reato di autoriciclaggio con l’inserimento nel codice penale dell’art. 648-ter.1, si sono poste numerose questioni interpretative rispetto alla grande novità che questa previsione ha portato nel nostro ordinamento. Tra...

IMPRESA 18 aprile 2018

L’adozione tardiva del modello 231 consente il patteggiamento

L’art. 63 del DLgs. 231/2001 disciplina il c.d. “patteggiamento” di una società o di un ente nell’ambito di un procedimento avviato a seguito di uno dei reati-presupposto previsti nel decreto stesso. Tale rito alternativo, mutuato dal processo ...

FISCO 11 aprile 2018

Salvi i principi costituzionali nella prescrizione delle frodi IVA

I giudici non sono tenuti ad applicare la “regola Taricco” sul calcolo della prescrizione, stabilita dalla Corte di Giustizia Ue per le frodi gravi relative all’IVA: per i reati commessi prima di tale pronuncia rimangono certamente applicabili gli ...

IMPRESA 10 aprile 2018

Associazione per delinquere per fatture false contestabile alla società fallita

A fronte di un sistema di relazioni e strutture societarie volte all’emissione e all’utilizzo di fatture false, oltre che alla indebita compensazione di crediti inesistenti, possono venire in considerazione una pluralità di reati tributari (art. 2, 8...

PROFESSIONI 7 aprile 2018

Questioni aperte sull’attestazione degli obblighi di trasparenza

Il 30 aprile prossimo scadrà il termine per la pubblicazione dell’attestazione relativa all’assolvimento degli obblighi previsti dalla normativa in materia di trasparenza; adempimento che riguarda le amministrazioni pubbliche, gli enti pubblici ...

FISCO 6 aprile 2018

Soglia di 50.000 euro per la sottrazione fraudolenta da riferire al debito erariale

Il valore dei beni sottratti fraudolentemente al pagamento delle imposte può assumere rilevanza penale anche quando sia inferiore all’ammontare di 50.000 euro, dal momento che la soglia di punibilità, prevista dall’art. 11 del DLgs. 74/2000, va ...

TORNA SU