IL CASO DEL GIORNO 8 giugno 2018
Il grave comportamento omissivo fa concorrere il sindaco nella bancarotta
Laddove venga contestata la bancarotta fraudolenta documentale nei confronti degli amministratori di una società, ai sensi degli artt. 216 comma 1 n. 2 e 223 del RD 267/1942, i componenti del collegio sindacale possono concorrere nel reato nel caso ...
FISCO 5 giugno 2018
Indebito l’abbattimento del reddito con fatture soggettivamente inesistenti
Non sempre agevole è la corretta delimitazione della nozione di “operazioni inesistenti” funzionale all’integrazione dei reati – speculari – della dichiarazione fraudolenta ex art. 2 del DLgs. 74/2000 e delle emissioni di fatture false ex art. 8 del ...
FISCO 2 giugno 2018
Le Sezioni Unite negano il valore probatorio del modello 770 ante riforma
Da tempo si assisteva a un dibattito giurisprudenziale rispetto al valore probatorio del modello 770 in relazione all’integrazione del reato di omesso versamento di ritenute previsto dall’art. 10-bis del DLgs. 74/2000. La Terza sezione della Corte...
FISCO 1 giugno 2018
Non applicabile la «regola Taricco» sulla prescrizione delle frodi IVA
Secondo la Corte Costituzionale la “regola Taricco” contrasta col principio di determinatezza in materia penale. Nelle motivazioni della pronuncia n. 115/2018, pubblicate ieri, i giudici costituzionali hanno ben enucleato le ragioni per cui non è ...
IMPRESA 29 maggio 2018
Sequestro al netto dei «costi vivi» per appalti illeciti nella gestione dei rifiuti
Nell’ambito di un reato di truffa rilevante per la responsabilità degli enti ex DLgs. 231/2001, il profitto è costituito dal vantaggio economico di diretta e immediata derivazione causale dal delitto ed è concretamente determinato al netto dell’...
IL CASO DEL GIORNO 25 maggio 2018
La sanzione «estera» all’ente prescinde dai presupposti 231
Con il DLgs. 37/2016, il legislatore nazionale ha dato attuazione alla decisione quadro 2005/214/GAI, con la quale gli Stati membri dell’Unione europea hanno fissato – disciplinandone l’operatività – il principio del reciproco riconoscimento delle ...
LAVORO & PREVIDENZA 24 maggio 2018
Niente aumento per il reato continuato alle omesse ritenute previdenziali
Il delitto di omesso versamento di ritenute previdenziali e assistenziali, previsto dall’art. 2 comma 1-bis del DL 463/1983, è stato oggetto della depenalizzazione operata dal DLgs. 8/2016, in forza della quale oggi l’omissione delle ritenute, per un...
IL CASO DEL GIORNO 21 maggio 2018
Corruzione integrata anche da atti discrezionali o consultivi
Con la nozione di “corruzione” si fa riferimento a diverse tipologie di condotta penalmente rilevante. Innanzitutto vanno distinte le ipotesi di corruzione “pubblica” previste agli artt. 318 e 319 c.p. da quella di corruzione tra privati (art. 2635 ...
FISCO 19 maggio 2018
Fatture soggettivamente inesistenti da provare in concreto
L’art. 2 del DLgs. 74/2000, come modificato dal DLgs. 158/2015, punisce, con la reclusione da un anno e sei mesi a sei anni chiunque, al fine di evadere le imposte sui redditi o sul valore aggiunto, avvalendosi di fatture o altri documenti per ...
IMPRESA 17 maggio 2018
Falso in bilancio se si omette l’indicazione delle garanzie prestate
L’omessa ostensione di dati contabili imposti per legge, suscettibili di incidere sul patrimonio dell’impresa anche negli esercizi successivi rispetto a quello in cui i valori economici sono venuti ad esistenza, può integrare diversi reati “...