Fatture soggettivamente inesistenti da provare in concreto
Se la reale operazione tra i soggetti è diversa da quella dichiarata, le fatture saranno «giuridicamente» inesistenti
L’art. 2 del DLgs. 74/2000, come modificato dal DLgs. 158/2015, punisce, con la reclusione da un anno e sei mesi a sei anni chiunque, al fine di evadere le imposte sui redditi o sul valore aggiunto, avvalendosi di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, indica in una delle dichiarazioni relative a dette imposte elementi passivi fittizi.
Si tratta del più grave tra i delitti dichiarativi, dal momento che tende a colpire la dichiarazione che non soltanto non è veridica, ma risulta altresì insidiosa, in quanto supportata da un impianto contabile o più genericamente documentale atto a sviare o a ostacolare la successiva attività di accertamento dell’Amministrazione finanziaria o comunque ad avvalorare artificiosamente l’inveritiera prospettazione di dati.
Per meglio ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41