IMPRESA 18 aprile 2018
L’adozione tardiva del modello 231 consente il patteggiamento
L’art. 63 del DLgs. 231/2001 disciplina il c.d. “patteggiamento” di una società o di un ente nell’ambito di un procedimento avviato a seguito di uno dei reati-presupposto previsti nel decreto stesso. Tale rito alternativo, mutuato dal processo ...
FISCO 11 aprile 2018
Salvi i principi costituzionali nella prescrizione delle frodi IVA
I giudici non sono tenuti ad applicare la “regola Taricco” sul calcolo della prescrizione, stabilita dalla Corte di Giustizia Ue per le frodi gravi relative all’IVA: per i reati commessi prima di tale pronuncia rimangono certamente applicabili gli ...
IMPRESA 10 aprile 2018
Associazione per delinquere per fatture false contestabile alla società fallita
A fronte di un sistema di relazioni e strutture societarie volte all’emissione e all’utilizzo di fatture false, oltre che alla indebita compensazione di crediti inesistenti, possono venire in considerazione una pluralità di reati tributari (art. 2, 8...
PROFESSIONI 7 aprile 2018
Questioni aperte sull’attestazione degli obblighi di trasparenza
Il 30 aprile prossimo scadrà il termine per la pubblicazione dell’attestazione relativa all’assolvimento degli obblighi previsti dalla normativa in materia di trasparenza; adempimento che riguarda le amministrazioni pubbliche, gli enti pubblici ...
FISCO 6 aprile 2018
Soglia di 50.000 euro per la sottrazione fraudolenta da riferire al debito erariale
Il valore dei beni sottratti fraudolentemente al pagamento delle imposte può assumere rilevanza penale anche quando sia inferiore all’ammontare di 50.000 euro, dal momento che la soglia di punibilità, prevista dall’art. 11 del DLgs. 74/2000, va ...
IMPRESA 4 aprile 2018
Il giudice deve verificare in concreto il dolo per la bancarotta societaria
Il reato di bancarotta societaria o impropria può configurarsi anche quando amministratori, direttori generali, sindaci o liquidatori di società dichiarate fallite “abbiano cagionato con dolo o per effetto di operazioni dolose il fallimento della ...
FISCO 31 marzo 2018
Per il reato di omessa IVA rileva solo il debito indicato in dichiarazione
In tema di omesso versamento IVA il debito erariale rilevante ai fini dell’integrazione del reato previsto dall’art. 10-ter del DLgs. 74/2000 è solo quello oggetto della dichiarazione annuale. La condotta illecita è costituita dal mancato ...
FISCO 30 marzo 2018
Doppie sanzioni per l’omessa IVA
La condotta di chi omette il versamento dell’IVA dovuta può comportare diverse sanzioni sia di natura amministrativa-tributaria, sia penale. L’art. 13 del DLgs. 471/1997 prevede che possa essere comminata una sanzione pecuniaria fino al 30% dell’...
IMPRESA 29 marzo 2018
Delega di funzioni del datore di lavoro da provare anche senza atto scritto
Chi invoca la delega di funzioni, ex art. 16 del DLgs. 81/2008, quale esclusione della responsabilità per un infortunio sul lavoro, è tenuto alla prova rigorosa della sua effettiva esistenza, a prescindere da un atto formale di delega scritta. Tale ...
PROFESSIONI 28 marzo 2018
È abusivo l’esercizio dell’attività da parte del professionista sospeso
Ai sensi dell’art. 348 c.p., chiunque abusivamente eserciti una professione, per la quale è richiesta una speciale abilitazione dello Stato, è punito con la reclusione fino a sei mesi o con la multa da 103 a 516 euro. Il bene giuridico tutelato da ...