ACCEDI
Mercoledì, 14 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

IMPRESA 20 marzo 2018

Nessun cumulo di sanzioni tra appropriazione indebita e bancarotta

La bancarotta fraudolenta patrimoniale è reato complesso, ex art. 84 c.p., rispetto a quello di appropriazione indebita. Dunque, laddove ad una condotta punibile ai sensi dell’art. 646 c.p. seguisse una dichiarazione di fallimento, l’autore del fatto...

FISCO 17 marzo 2018

Il mero status di evasore non basta per giustificare la confisca di prevenzione

La confisca di prevenzione, come prevista dal DLgs. 159/2011, è in stretto rapporto di derivazione con la pericolosità sociale del soggetto e dei beni: non solo nel senso che quest’ultima è presupposto della prima, ma anche nel senso che può disporsi...

IMPRESA 16 marzo 2018

Amministratori che emettono fatture false condannabili per bancarotta

La bancarotta fraudolenta societaria, o impropria, prevista dall’art. 223 del RD 267/42, include tra le condotte sanzionabili quella di aver cagionato “per effetto di operazioni dolose” il fallimento della società (comma 2 n. 2). Con tale norma, il ...

FISCO 15 marzo 2018

Disparità di trattamento tra sanzioni tributarie e sanzioni penali

La Norma di comportamento n. 202, redatta dalla Commissione istituita presso l’Associazione italiana dottori commercialisti ed esperti contabili (AIDC), è dedicata agli “Effetti della rimozione dell’inadempimento tributario in ambito penale” e, ...

IMPRESA 14 marzo 2018

Concorso tra reati tributari e bancarotta per chi distrugge le scritture contabili

Possono concorrere tra loro e, dunque essere contestati entrambi a un medesimo soggetto, il reato di occultamento o distruzione di documenti contabili, di cui all’art. 10 del DLgs. 74/2000, e il reato di bancarotta fraudolenta documentale, di cui all...

FISCO 13 marzo 2018

Le nuove soglie di punibilità comportano un’abrogazione «parziale»

La modifica delle soglie di punibilità realizzata dal DLgs. 158/2015 in relazione ai reati di omesso versamento di ritenute certificate (da 50.000 a 150.000 euro) e di omesso versamento dell’imposta sul valore aggiunto (da 50.000 a 250.000 euro) può ...

FISCO 8 marzo 2018

Non c’è profitto del reato tributario senza pretesa erariale

Il rapporto tra sequestro penale del profitto e procedimento tributario, la definizione di “mezzi fraudolenti” dopo la riforma introdotta dal DLgs. 158/2015 e l’evoluzione della nozione di “abuso del diritto” sono i principali temi toccati dalla ...

FISCO 7 marzo 2018

Per la sottrazione fraudolenta non basta che l’atto sia solo pregiudizievole

Nella sentenza n. 10161 depositata ieri, la Corte di Cassazione ha ripreso alcuni principi in materia di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte. Con tale fattispecie, disciplinata all’art. 11 del DLgs. 74/2000, il legislatore ha inteso ...

FISCO 3 marzo 2018

Nodo doppia sanzione per l’omessa dichiarazione

L’attuale normativa penale tributaria presuppone una fisiologica duplicazione sanzionatoria per alcune condotte, dal momento che il medesimo fatto può avviare sia un procedimento tributario sia un procedimento penale. Tale ipotesi si verifica, ad ...

IMPRESA 2 marzo 2018

Il sistema «ibrido» delle partecipate pubbliche complica il whistleblowing

La legge n. 179/2017, in materia di “whistleblowing”, regola separatamente la tutela dei lavoratori appartenenti al settore pubblico e quella dei lavoratori appartenenti al settore privato. In particolare, nel settore pubblico, rileva la modifica ...

TORNA SU