ACCEDI
Mercoledì, 14 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Associazione per delinquere per fatture false contestabile alla società fallita

La piena consapevolezza del commercialista poteva dedursi anche dai solidi rapporti con i gestori delle «cartiere»

/ Maria Francesca ARTUSI

Martedì, 10 aprile 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

A fronte di un sistema di relazioni e strutture societarie volte all’emissione e all’utilizzo di fatture false, oltre che alla indebita compensazione di crediti inesistenti, possono venire in considerazione una pluralità di reati tributari (art. 2, 8 e 10-quater del DLgs. 74/2000), unificati dal reato di associazione per deliquere (art. 416 c.p.), nonché la responsabilità degli enti prevista dal DLgs. 231/2001.

Nella sentenza n. 15788 depositata ieri, la Cassazione affronta numerose questioni di diritto sia sostanziale che procedurale, in relazione alla creazione “a tavolino” di un sistema costituito di tre livelli societari, attraverso il quale si dava vita ad un ingente credito IVA a favore di una spa mediante l’uso di fatture false di acquisto emesse da società ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU