ACCEDI
Mercoledì, 14 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PROFESSIONI

È abusivo l’esercizio dell’attività da parte del professionista sospeso

Il CNDCEC chiarisce che il reato può configurarsi anche per chi, pur abilitato e iscritto all’albo, si trova nell’impossibilità temporanea di esercitare

/ Maria Francesca ARTUSI

Mercoledì, 28 marzo 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

Ai sensi dell’art. 348 c.p., chiunque abusivamente eserciti una professione, per la quale è richiesta una speciale abilitazione dello Stato, è punito con la reclusione fino a sei mesi o con la multa da 103 a 516 euro.
Il bene giuridico tutelato da tale disposizione è l’interesse dei cittadini al fatto che colui che esercita determinate professioni sia in possesso delle relative capacità. Il reato è posto, cioè, a salvaguardia delle c.d. “professioni protette”, per l’esercizio delle quali serve un’abilitazione rilasciata dallo Stato e l’iscrizione in un particolare albo professionale.
In particolare, l’art. 2229 c.c. prevede che la legge determini le professioni intellettuali per l’esercizio delle quali è necessaria l’iscrizione in appositi ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU