IMPRESA 1 marzo 2018
La particolare tenuità non si applica a società ed enti
L’applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità – prevista dall’art. 131-bis c.p. – al soggetto, persona fisica, che ha commesso il reato non esclude la possibile responsabilità dell’ente ai sensi del DLgs. 231/2001. Quest’...
FISCO 28 febbraio 2018
Niente omesse ritenute se il liquidatore rispetta la gerarchia dei crediti
Il liquidatore di una società risponde del delitto di omesso versamento delle ritenute certificate ai sensi dell’art. 10-bis del DLgs. 74/2000, non per il mero fatto del mancato pagamento delle imposte dovute, ma solo qualora distragga l’attivo della...
IMPRESA 27 febbraio 2018
Confisca allargata per la ricettazione
Negli ultimi anni il legislatore è intervenuto ripetutamente sul disposto dell’art. 12-sexies del DL 306/1992 che disciplina la c.d. confisca “allargata”, muovendosi nel senso dell’intensificazione e dell’estensione dell’ambito operativo di tale ...
IMPRESA 23 febbraio 2018
Confisca di prevenzione per investimenti con risorse illecite
È ormai pacifica la possibilità di applicare la confisca di prevenzione anche laddove la “pericolosità sociale”, che giustifica una misura anticipata e autonoma rispetto alla condanna, non derivi da connessioni con la criminalità organizzata, ma ...
IMPRESA 22 febbraio 2018
Vanno restituiti i beni confiscati per un omesso versamento IVA sottosoglia
Per molti illeciti fiscali è prevista una soglia di punibilità, correlata all’imposta evasa, che segna il confine tra la rilevanza penale e quella solo amministrativa-tributaria della condotta posta in essere. Il DLgs. 158/2015 ha modificato ...
IMPRESA 20 febbraio 2018
Falso in atto pubblico se si autocertifica un verbale non conforme
Commette falsità in atti pubblici ed è perciò penalmente responsabile il privato che rilasci una falsa dichiarazione ai sensi delle norme sull’autocertificazione e sulle dichiarazioni sostitutive (artt. 46 e 47 del DPR 445/2000). Secondo l’art. 76 ...
IMPRESA 15 febbraio 2018
Il giudice penale non è vincolato all’accertamento con adesione
Ai fini della prova del reato di dichiarazione infedele, il giudice non è vincolato, nella determinazione dell’imposta evasa, all’imposta risultante a seguito dell’accertamento con adesione o del concordato fiscale tra l’Amministrazione finanziaria e...
IMPRESA 13 febbraio 2018
Per continuare l’attività aziendale serve nominare l’amministratore giudiziario
La nomina dell’amministratore giudiziario è un presupposto imprescindibile per la continuità dell’esercizio dell’attività aziendale, a fronte del sequestro ordinato dopo la contestazione di uno dei reati presupposto previsti dal DLgs. 231/2001. Tale...
FISCO 12 febbraio 2018
Per l’esterovestizione va accertata l’attività ordinaria della società
Il delitto di omessa dichiarazione, previsto dall’art. 5 del DLgs. 74/2000, può essere commesso solo da chi, secondo la legislazione fiscale, è obbligato alla presentazione della dichiarazione stessa. Per verificare la residenza fiscale di una ...
FISCO 10 febbraio 2018
I nuovi amministratori sono tenuti a verificare la liquidità per i tributi
Una questione molto dibattuta riguarda la responsabilità penale per omesso versamento IVA del soggetto subentrato nella carica di amministratore o di liquidatore poco prima dello spirare del 27 dicembre (cioè entro il termine per il versamento dell’...