IL CASO DEL GIORNO 27 marzo 2018
Omesso versamento dell’imposta di soggiorno incassata con rilievo penale
Sempre più frequente è la contestazione, da parte di alcune procure, del reato di peculato connesso all’omesso versamento dell’imposta di soggiorno incassata dagli albergatori. Il delitto di peculato è previsto dall’art. 314 c.p. tra i reati ...
IMPRESA 24 marzo 2018
Incostituzionale il decreto «salva ILVA»
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 58 depositata ieri, ha dichiarato l’illegittimità della disposizione del c.d. secondo decreto “salva ILVA” (art. 3 del DL 92/2015), con cui venivano poste le condizioni per la prosecuzione dell’attività di ...
IMPRESA 23 marzo 2018
Liquidatore dimissionario ancora responsabile per bancarotta
L’iscrizione nel Registro delle imprese della nomina dei liquidatori ha efficacia costitutiva e non meramente dichiarativa, segnando essa il momento esatto della successione tra amministratori e liquidatori (ovvero tra un liquidatore ed un altro), in...
FISCO 22 marzo 2018
Limite del giudicato per la causa di non punibilità dei reati tributari
La riforma del diritto penale tributario operata dal DLgs. 158/2015 ha, tra l’altro, introdotto una nuova causa di non punibilità che esclude l’applicazione della sanzione, a determinate condizioni e per alcuni reati fiscali, nel caso in cui i debiti...
IMPRESA 21 marzo 2018
Sanzioni penali e amministrative cumulabili per IVA e reati finanziari
Nella giornata di ieri la Corte di Giustizia Ue è tornata a occuparsi della possibilità di cumulo tra sanzioni penali e amministrative ammettendo la possibilità di alcune limitazioni al cosiddetto principio del “ne bis in idem”, a tutela della ...
IMPRESA 20 marzo 2018
Nessun cumulo di sanzioni tra appropriazione indebita e bancarotta
La bancarotta fraudolenta patrimoniale è reato complesso, ex art. 84 c.p., rispetto a quello di appropriazione indebita. Dunque, laddove ad una condotta punibile ai sensi dell’art. 646 c.p. seguisse una dichiarazione di fallimento, l’autore del fatto...
FISCO 17 marzo 2018
Il mero status di evasore non basta per giustificare la confisca di prevenzione
La confisca di prevenzione, come prevista dal DLgs. 159/2011, è in stretto rapporto di derivazione con la pericolosità sociale del soggetto e dei beni: non solo nel senso che quest’ultima è presupposto della prima, ma anche nel senso che può disporsi...
IMPRESA 16 marzo 2018
Amministratori che emettono fatture false condannabili per bancarotta
La bancarotta fraudolenta societaria, o impropria, prevista dall’art. 223 del RD 267/42, include tra le condotte sanzionabili quella di aver cagionato “per effetto di operazioni dolose” il fallimento della società (comma 2 n. 2). Con tale norma, il ...
FISCO 15 marzo 2018
Disparità di trattamento tra sanzioni tributarie e sanzioni penali
La Norma di comportamento n. 202, redatta dalla Commissione istituita presso l’Associazione italiana dottori commercialisti ed esperti contabili (AIDC), è dedicata agli “Effetti della rimozione dell’inadempimento tributario in ambito penale” e, ...
IMPRESA 14 marzo 2018
Concorso tra reati tributari e bancarotta per chi distrugge le scritture contabili
Possono concorrere tra loro e, dunque essere contestati entrambi a un medesimo soggetto, il reato di occultamento o distruzione di documenti contabili, di cui all’art. 10 del DLgs. 74/2000, e il reato di bancarotta fraudolenta documentale, di cui all...