Disparità di trattamento tra sanzioni tributarie e sanzioni penali
Secondo l’AIDC la non punibilità per pagamento del debito tributario dovrebbe applicarsi anche ai reati dichiarativi connotati da fraudolenza
La Norma di comportamento n. 202, redatta dalla Commissione istituita presso l’Associazione italiana dottori commercialisti ed esperti contabili (AIDC), è dedicata agli “Effetti della rimozione dell’inadempimento tributario in ambito penale” e, dunque, alla non punibilità conseguente agli istituti deflattivi del contenzioso tributario. Lo scopo è quello di evitare una disparità di trattamento tra le possibili violazioni, correlando gli effetti “liberatori” tributari al procedimento penale iniziato o da iniziare.
In particolare, viene posto l’accento sul ravvedimento operoso, disciplinato dall’art. 13 del DLgs. 472/1997, e sulla possibilità dell’integrazione delle dichiarazioni fiscali, ai sensi degli artt. 2 e 8 del DPR 322/1998, che, rispettivamente ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41