ACCEDI
Sabato, 3 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Limite del giudicato per la causa di non punibilità dei reati tributari

L’avvenuto pagamento del debito tributario non può rimettere in discussione le sentenze già definitive

/ Maria Francesca ARTUSI

Giovedì, 22 marzo 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

La riforma del diritto penale tributario operata dal DLgs. 158/2015 ha, tra l’altro, introdotto una nuova causa di non punibilità che esclude l’applicazione della sanzione, a determinate condizioni e per alcuni reati fiscali, nel caso in cui i debiti tributari, comprese sanzioni amministrative e interessi, siano stati estinti mediante integrale pagamento degli importi dovuti.
Il pagamento del debito tributario, prima di tale modifica normativa, poteva rilevare unicamente come circostanza attenuante, ai sensi della precedente versione dell’art. 13 ora confluita nell’art. 13-bis, che riguarda tutte quelle fattispecie non espressamente prese in considerazione nell’ambito della nuova causa di non punibilità.

La Corte di Cassazione si interroga, nella sentenza n. 13110 ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU