ACCEDI
Mercoledì, 14 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

IMPRESA 4 aprile 2018

Il giudice deve verificare in concreto il dolo per la bancarotta societaria

Il reato di bancarotta societaria o impropria può configurarsi anche quando amministratori, direttori generali, sindaci o liquidatori di società dichiarate fallite “abbiano cagionato con dolo o per effetto di operazioni dolose il fallimento della ...

FISCO 31 marzo 2018

Per il reato di omessa IVA rileva solo il debito indicato in dichiarazione

In tema di omesso versamento IVA il debito erariale rilevante ai fini dell’integrazione del reato previsto dall’art. 10-ter del DLgs. 74/2000 è solo quello oggetto della dichiarazione annuale. La condotta illecita è costituita dal mancato ...

FISCO 30 marzo 2018

Doppie sanzioni per l’omessa IVA

La condotta di chi omette il versamento dell’IVA dovuta può comportare diverse sanzioni sia di natura amministrativa-tributaria, sia penale. L’art. 13 del DLgs. 471/1997 prevede che possa essere comminata una sanzione pecuniaria fino al 30% dell’...

IMPRESA 29 marzo 2018

Delega di funzioni del datore di lavoro da provare anche senza atto scritto

Chi invoca la delega di funzioni, ex art. 16 del DLgs. 81/2008, quale esclusione della responsabilità per un infortunio sul lavoro, è tenuto alla prova rigorosa della sua effettiva esistenza, a prescindere da un atto formale di delega scritta. Tale ...

PROFESSIONI 28 marzo 2018

È abusivo l’esercizio dell’attività da parte del professionista sospeso

Ai sensi dell’art. 348 c.p., chiunque abusivamente eserciti una professione, per la quale è richiesta una speciale abilitazione dello Stato, è punito con la reclusione fino a sei mesi o con la multa da 103 a 516 euro. Il bene giuridico tutelato da ...

IL CASO DEL GIORNO 27 marzo 2018

Omesso versamento dell’imposta di soggiorno incassata con rilievo penale

Sempre più frequente è la contestazione, da parte di alcune procure, del reato di peculato connesso all’omesso versamento dell’imposta di soggiorno incassata dagli albergatori. Il delitto di peculato è previsto dall’art. 314 c.p. tra i reati ...

IMPRESA 24 marzo 2018

Incostituzionale il decreto «salva ILVA»

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 58 depositata ieri, ha dichiarato l’illegittimità della disposizione del c.d. secondo decreto “salva ILVA” (art. 3 del DL 92/2015), con cui venivano poste le condizioni per la prosecuzione dell’attività di ...

IMPRESA 23 marzo 2018

Liquidatore dimissionario ancora responsabile per bancarotta

L’iscrizione nel Registro delle imprese della nomina dei liquidatori ha efficacia costitutiva e non meramente dichiarativa, segnando essa il momento esatto della successione tra amministratori e liquidatori (ovvero tra un liquidatore ed un altro), in...

FISCO 22 marzo 2018

Limite del giudicato per la causa di non punibilità dei reati tributari

La riforma del diritto penale tributario operata dal DLgs. 158/2015 ha, tra l’altro, introdotto una nuova causa di non punibilità che esclude l’applicazione della sanzione, a determinate condizioni e per alcuni reati fiscali, nel caso in cui i debiti...

IMPRESA 21 marzo 2018

Sanzioni penali e amministrative cumulabili per IVA e reati finanziari

Nella giornata di ieri la Corte di Giustizia Ue è tornata a occuparsi della possibilità di cumulo tra sanzioni penali e amministrative ammettendo la possibilità di alcune limitazioni al cosiddetto principio del “ne bis in idem”, a tutela della ...

TORNA SU