Presunzioni tributarie come prove nel penale solo con oggettivo riscontro
Dove ci siano indizi di reato sono necessarie maggiori garanzie
Il procedimento penale in materia di reati tributari si configura del tutto autonomo rispetto al processo e all’accertamento che avvengono nell’ambito tributario. Tale principio si fonda su quanto previsto dall’art. 20 del DLgs. 74/2000 ove si prevede che il procedimento amministrativo di accertamento e il processo tributario non possano essere sospesi per la pendenza del procedimento penale avente a oggetto i medesimi atti o fatti dal cui accertamento comunque dipende la relativa definizione.
Dall’autonomia dei procedimenti deriva che le verifiche del giudice penale possono anche sovrapporsi o porsi in contrasto con quelle effettuate dinanzi al giudice tributario, ma resta innegabile il rapporto di coordinazione che comunque permane soprattutto a livello dell’utilizzazione
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41