ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Presunzioni tributarie come prove nel penale solo con oggettivo riscontro

/ Maria Francesca ARTUSI

Mercoledì, 9 maggio 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il procedimento penale in materia di reati tributari si configura del tutto autonomo rispetto al processo e all’accertamento che avvengono nell’ambito tributario. Tale principio si fonda su quanto previsto dall’art. 20 del DLgs. 74/2000 ove si prevede che il procedimento amministrativo di accertamento e il processo tributario non possano essere sospesi per la pendenza del procedimento penale avente a oggetto i medesimi atti o fatti dal cui accertamento comunque dipende la relativa definizione.
Dall’autonomia dei procedimenti deriva che le verifiche del giudice penale possono anche sovrapporsi o porsi in contrasto con quelle effettuate dinanzi al giudice tributario, ma resta innegabile il rapporto di coordinazione che comunque permane soprattutto a livello dell’utilizzazione

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU