IMPRESA 16 gennaio 2018
Il terzo va tutelato nella confisca se il credito è estraneo all’attività illecita
La tutela dei terzi nel caso di confisca è uno dei temi dibattuti anche a livello internazionale, con particolare riferimento ai casi di “confisca senza condanna” (Direttiva 2014/42/UE), tra cui può rientrare la c.d. confisca di prevenzione ...
IL CASO DEL GIORNO 11 gennaio 2018
La «pericolosità» dell’evasore va accertata in concreto
La confisca di prevenzione è una misura in costante evoluzione sia dal punto di vista normativo, sia dal punto di vista giurisprudenziale. Ai sensi dell’art. 24 del DLgs. 159/2011, tale confisca può essere disposta nei confronti dei beni di cui la ...
FISCO 10 gennaio 2018
La voluntary disclosure non salva dal reato di appropriazione indebita
L’adesione alla voluntary disclosure, come disciplinata dalla L. 186/2014, determina l’esclusione della punibilità per alcuni reati tributari previsti dal DLgs. 74/2000: dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per ...
FISCO 9 gennaio 2018
L’estinzione del debito tributario resta condizione per il patteggiamento
Nell’ambito di un procedimento per un reato tributario, l’art. 13-bis comma 2 del DLgs. 74/2000 consente al reo di accedere al patteggiamento solo quando ricorra la circostanza attenuante dell’integrale pagamento del debito tributario, comprensivo ...
IMPRESA 29 dicembre 2017
Modelli 231 da aggiornare con la disciplina del «whistleblowing»
Entra oggi in vigore la L. 179/2017 contenente disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato (tutela del “whistleblowing”). ...
IL CASO DEL GIORNO 28 dicembre 2017
Obblighi anticorruzione anche per le società pubbliche in liquidazione
Le società pubbliche in liquidazione sono tenute a osservare gli obblighi in materia di anticorruzione e trasparenza ai sensi della L. 190/2012 e del DLgs. 33/2013. L’art. 14 del Testo unico sulle società a partecipazione pubblica (DLgs. 175/2016) ...
FISCO 23 dicembre 2017
Il 27 dicembre segna il termine per la rilevanza penale dell’omessa IVA
Il 27 dicembre prossimo scade il termine per il versamento dell’acconto IVA (art. 6 comma 2 della L. 405/1990): tale data segna anche il momento per la possibile consumazione del reato di omesso versamento ai sensi dell’art. 10-ter del DLgs. 74/2000...
IMPRESA 22 dicembre 2017
Ancora criticità sull’applicabilità del reato di corruzione tra privati
Il reato di corruzione nel settore privato è stato introdotto con la L. 190/2012 e successivamente modificato dal DLgs. 202/2016 e dal DLgs. 38/2017, in attuazione dei provvedimenti del Consiglio dell’Unione europea, che ha spinto tutti i Paesi ...
FISCO 19 dicembre 2017
L’evasione dell’IVA all’importazione è reato permanente
L’evasione dell’IVA all’importazione ha natura di reato permanente, la cui consumazione si esaurisce solo quando cessa l’attività diretta a consentire l’illecita circolazione della merce nel territorio dello Stato senza il pagamento dell’imposta sul ...
IMPRESA 18 dicembre 2017
Obblighi anticorruzione diversificati per le varie tipologie di enti
Oltre a tutte le Pubbliche Amministrazioni e agli enti pubblici, sono soggetti alle norme in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza anche una serie di enti di natura formalmente privatistica, ma connotati da un’influenza pubblica ...