ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

IMPRESA 20 febbraio 2018

Falso in atto pubblico se si autocertifica un verbale non conforme

Commette falsità in atti pubblici ed è perciò penalmente responsabile il privato che rilasci una falsa dichiarazione ai sensi delle norme sull’autocertificazione e sulle dichiarazioni sostitutive (artt. 46 e 47 del DPR 445/2000). Secondo l’art. 76 ...

IMPRESA 15 febbraio 2018

Il giudice penale non è vincolato all’accertamento con adesione

Ai fini della prova del reato di dichiarazione infedele, il giudice non è vincolato, nella determinazione dell’imposta evasa, all’imposta risultante a seguito dell’accertamento con adesione o del concordato fiscale tra l’Amministrazione finanziaria e...

IMPRESA 13 febbraio 2018

Per continuare l’attività aziendale serve nominare l’amministratore giudiziario

La nomina dell’amministratore giudiziario è un presupposto imprescindibile per la continuità dell’esercizio dell’attività aziendale, a fronte del sequestro ordinato dopo la contestazione di uno dei reati presupposto previsti dal DLgs. 231/2001. Tale...

FISCO 12 febbraio 2018

Per l’esterovestizione va accertata l’attività ordinaria della società

Il delitto di omessa dichiarazione, previsto dall’art. 5 del DLgs. 74/2000, può essere commesso solo da chi, secondo la legislazione fiscale, è obbligato alla presentazione della dichiarazione stessa. Per verificare la residenza fiscale di una ...

FISCO 10 febbraio 2018

I nuovi amministratori sono tenuti a verificare la liquidità per i tributi

Una questione molto dibattuta riguarda la responsabilità penale per omesso versamento IVA del soggetto subentrato nella carica di amministratore o di liquidatore poco prima dello spirare del 27 dicembre (cioè entro il termine per il versamento dell’...

IMPRESA 7 febbraio 2018

Si configura il riciclaggio anche in caso di distrazioni prima del fallimento

In un caso in cui era stata contestata l’associazione per delinquere, unitamente a svariate ipotesi di bancarotta fraudolenta (artt. 216 e 223 del RD 267/1942) e di riciclaggio e di impiego di denaro, beni o altre utilità di provenienza illecita (...

IMPRESA 3 febbraio 2018

Potere d’impedire il fatto da provare per il concorso del sindaco nella bancarotta

In tema di bancarotta è configurabile il concorso dei componenti del collegio sindacale nei reati commessi dagli amministratori anche a titolo di omesso controllo sull’operato di quest’ultimo o di omessa attivazione dei poteri riconosciutigli dalla ...

IMPRESA 31 gennaio 2018

Il fallimento è condizione obiettiva di punibilità per la bancarotta fraudolenta

La Corte di Cassazione conferma la condanna per i reati di bancarotta nel “caso Cirio”. Con la corposa sentenza n. 4400 depositata ieri, si conclude (salvo che per uno dei numerosi imputati) il procedimento iniziato a seguito del noto fallimento che ...

IMPRESA 27 gennaio 2018

Pagare i compensi dell’amministratore può integrare bancarotta preferenziale

Tra le condotte di bancarotta previste dall’art. 216 del RD 267/1942 vi sono quelle relative alla c.d. bancarotta preferenziale. Il comma 3 di tale articolo prevede, infatti, che sia punito con la reclusione da uno a cinque anni il fallito che, ...

IMPRESA 25 gennaio 2018

Società estere responsabili per i reati «231»

Uno dei temi dibattuti rispetto alla disciplina prevista dal DLgs. 231/2001 riguarda la responsabilità di gruppi o società straniere che operano in Italia e qui commettono degli illeciti senza avere sedi legali sul territorio. Assonime dedica il ...

TORNA SU