ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

IMPRESA 26 luglio 2018

Non c’è appropriazione indebita se il profitto dell’evasione è reinvestito nella società

Nell’analizzare i presupposti per l’applicazione di un sequestro preventivo nei confronti dell’ammininistratore di una srl, indagato per il reato di impiego di beni, denaro o altra utilità, ai sensi dell’art. 648-ter c.p., con la sentenza n. 35461, ...

IMPRESA 25 luglio 2018

Esigenza di una perimetrazione temporale per la confisca allargata

Con un documento di ricerca pubblicato ieri, CNDCEC e FNC hanno affrontato il tema dei “confini della confisca allargata”. Si tratta di una nota di commento alla sentenza della Corte Costituzionale n. 33/2018, con cui era stata affermata la non ...

IMPRESA 21 luglio 2018

Depenalizzata la condotta di falso su assegno non trasferibile

Nell’udienza del 19 luglio scorso, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno affrontato e risolto in senso favorevole al reo una questione di diritto inerente alla falsità commessa su un assegno bancario munito della clausola di “non ...

FISCO 19 luglio 2018

La revoca della confisca è d’ufficio con la rateizzazione del debito tributario

La confisca nell’ambito dei reati tributari è disciplinata dall’art. 12-bis del DLgs. 74/2000, introdotto dal DLgs. 158/2015 (sebbene l’istituto fosse già applicabile ai reati tributari – a partire dal 1° gennaio 2008 – in virtù dell’art. 1 comma 143...

FISCO 17 luglio 2018

Accordo di separazione strumentale a rischio reato di sottrazione fraudolenta

L’accordo di separazione omologato e il conseguente trasferimento immobiliare posto in essere in luogo degli assegni di mantenimento possono integrare il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte ai sensi dell’art. 11 del DLgs. 74/...

FISCO 14 luglio 2018

Senza pretesa tributaria non ci può essere confisca

L’art. 12-bis del DLgs. 74/2000, introdotto dal DLgs. 158/2015, disciplina la confisca obbligatoria ed eventualmente per equivalente nell’ambito dei reati tributari, nonché il sequestro ad essa preventivo. Nel caso di condanna o di applicazione ...

IMPRESA 13 luglio 2018

Il giusto corrispettivo nella cessione d’azienda esclude la bancarotta

Dottrina e giurisprudenza dibattono sull’esatto inquadramento della condotta di “distrazione” prevista nell’ambito della bancarotta fraudolenta patrimoniale. L’art. 216 comma 1 n. 1 del RD 267/1942 prevede, infatti, la reclusione da tre a dieci ...

IMPRESA 12 luglio 2018

Il dirigente può non rispondere per l’infortunio mortale di un dipendente

Nell’ambito della sicurezza e salute sul lavoro, la responsabilità del datore di lavoro a fronte di un grave infortunio di un dipendente può essere esclusa laddove intervenga un fattore ulteriore e autonomo che inneschi un rischio nuovo e del tutto ...

IMPRESA 10 luglio 2018

Confisca di prevenzione da revocare se non è provata la pericolosità «attuale»

La confisca di prevenzione è prevista dal DLgs. 159/2011 – di recente modificato dalla L. 161/2017 – con lo scopo di prevenire le diverse forme di criminalità da profitto, con particolare riguardo alla criminalità mafiosa, economica e connessa alla ...

IMPRESA 6 luglio 2018

Non è possibile un «doppio» sequestro per l’autoriciclaggio

Il prodotto, il profitto o il prezzo del reato di autoriciclaggio non coincidono con quelli del reato presupposto, poiché consistono nei proventi conseguiti dall’impiego in attività economiche, finanziarie, imprenditoriali o speculative del prodotto...

TORNA SU