ACCEDI
Martedì, 16 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

IMPRESA 22 settembre 2018

Nel regolamento dell’organismo di vigilanza anche i meccanismi di voto

In materia di responsabilità delle persone giuridiche derivante da reato, l’art. 6 del DLgs. 231/2001 prevede, l’istituzione di un Organismo di vigilanza (OdV), dotato di autonomi poteri di iniziativa e controllo, con il compito di vigilare sul ...

IL CASO DEL GIORNO 19 settembre 2018

Versamento di alcuni ratei insufficiente per la non punibilità

La riforma del diritto penale-tributario operata dal DLgs. 158/2015 ha introdotto, tra l’altro, una speciale causa di non punibilità per alcuni reati connessa al pagamento dei debiti tributari. Ai sensi dell’art. 13 comma 1 del DLgs. 74/2000, non...

IMPRESA 13 settembre 2018

Ancora da chiarire la natura del fallimento nella bancarotta

Tema tutt’ora irrisolto è quello della qualificazione ai fini penali della sentenza dichiarativa di fallimento in relazione alla commissione dei reati di bancarotta. La Cassazione, con la sentenza n.  40477, depositata ieri, riprende ...

IMPRESA 12 settembre 2018

Confisca sempre obbligatoria per i reati tributari

Alla condanna per uno dei reati tributari previsti dal DLgs. 74/2000 consegue la confisca obbligatoria del profitto, sebbene l’individuazione di tale profitto sia differente per ciascuna delle fattispecie ivi comprese. Così con la sentenza n. 40323 ...

IMPRESA 7 settembre 2018

Illeciti tributari rilevanti per la bancarotta societaria

La bancarotta fraudolenta documentale, quella societaria attuata tramite operazioni dolose e alcuni illeciti tributari spesso si muovono di pari passo. In un caso affrontato dalla sentenza n. 40100 della Cassazione, depositata ieri, un soggetto ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 6 settembre 2018

Inasprimento delle sanzioni nel disegno di legge anticorruzione

Il disegno di legge dedicato alle misure per il contrasto dei reati contro la Pubblica Amministrazione, che sarà portato oggi all’attenzione del Consiglio dei Ministri, prosegue nella strada del contrasto alle attività corruttive che negli ultimi ...

IMPRESA 5 settembre 2018

Confisca per gli enti compatibile con la condanna della Corte dei Conti

I reati contro la Pubblica Amministrazione sono – insieme all’ambito della sicurezza sul lavoro – i casi in cui si sta maggiormente sviluppando la giurisprudenza in materia di responsabilità degli enti ex DLgs. 231/2001. Significativo è che la ...

IMPRESA 4 settembre 2018

Il creditore ipotecario deve poter sapere del procedimento di prevenzione

Il dibattito sulla tutela dei terzi in caso di confisca è molto acceso sia a livello nazionale che internazionale, soprattutto con riguardo a quelle forme particolari di confisca ammesse nell’ambito della criminalità organizzata. La confisca ...

FISCO 30 agosto 2018

Omessa dichiarazione del nuovo amministratore con dolo eventuale

Per la sussistenza dell’elemento soggettivo del reato di omessa dichiarazione ex art. 5 del DLgs. 74/2000, è necessaria, da un lato, la rappresentazione e volizione dell’omissione e del superamento della soglia di punibilità e, dall’altro, il dolo ...

IMPRESA 29 agosto 2018

Omesse ritenute previdenziali anche con retribuzioni versate in parte

Il datore di lavoro che ometta il versamento delle ritenute risultanti dalle denunce retributive inviate all’INPS può essere sanzionato – con una sanzione penale o amministrativa, a seconda dell’importo delle ritenute medesime – a meno che costui non...

TORNA SU