ACCEDI
Mercoledì, 14 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

FISCO 21 giugno 2018

Custodia in carcere se c’è un sistema di sottrazione al pagamento delle imposte

La capacità di un soggetto di saper trasformare le proprie difficoltà imprenditoriali in un organizzato disegno criminoso, per perseguire finalità illecite di sottrazione dei beni al Fisco, può giustificare l’applicazione della custodia cautelare in ...

IMPRESA 20 giugno 2018

L’informazione riservata si valuta al momento della domanda di diffusione

Le autorità di vigilanza per i mercati degli strumenti finanziari, così come tutti i soggetti che con queste collaborano, sono tenute al rispetto del segreto per quanto riguarda le “informazioni riservate” come definite dalla Direttiva 2004/39/CE...

PROFESSIONI 14 giugno 2018

L’amministratore giudiziario risponde di violazioni nella gestione dei beni

L’amministratore giudiziario assume dei poteri anche di natura impeditiva rispetto alla gestione dei beni amministrati e può essere chiamato a rispondere penalmente di condotte omissive nell’ambito dell’incarico che gli è stato conferito. In ...

FISCO 9 giugno 2018

La gestione disordinata della contabilità non fonda il dolo eventuale

Il delitto di indebita compensazione previsto dall’art. 10-quater del DLgs. 74/2000 richiede la prova della coscienza e volontà dell’omissione del versamento delle somme dovute all’Erario, utilizzando in compensazione crediti che si sa non essere ...

IMPRESA 8 giugno 2018

Sequestro all’ente per autoriciclaggio di proventi di un’estorsione

Il delitto di autoriciclaggio, introdotto per la prima volta nell’ordinamento penale italiano dalla L. 186/2014, è stato contestualmente inserito anche tra i reati presupposto della responsabilità degli enti ai sensi dell’art. 25-octies del DLgs. 231...

IL CASO DEL GIORNO 8 giugno 2018

Il grave comportamento omissivo fa concorrere il sindaco nella bancarotta

Laddove venga contestata la bancarotta fraudolenta documentale nei confronti degli amministratori di una società, ai sensi degli artt. 216 comma 1 n. 2 e 223 del RD 267/1942, i componenti del collegio sindacale possono concorrere nel reato nel caso ...

FISCO 5 giugno 2018

Indebito l’abbattimento del reddito con fatture soggettivamente inesistenti

Non sempre agevole è la corretta delimitazione della nozione di “operazioni inesistenti” funzionale all’integrazione dei reati – speculari – della dichiarazione fraudolenta ex art. 2 del DLgs. 74/2000 e delle emissioni di fatture false ex art. 8 del ...

FISCO 2 giugno 2018

Le Sezioni Unite negano il valore probatorio del modello 770 ante riforma

Da tempo si assisteva a un dibattito giurisprudenziale rispetto al valore probatorio del modello 770 in relazione all’integrazione del reato di omesso versamento di ritenute previsto dall’art. 10-bis del DLgs. 74/2000. La Terza sezione della Corte...

FISCO 1 giugno 2018

Non applicabile la «regola Taricco» sulla prescrizione delle frodi IVA

Secondo la Corte Costituzionale la “regola Taricco” contrasta col principio di determinatezza in materia penale. Nelle motivazioni della pronuncia n. 115/2018, pubblicate ieri, i giudici costituzionali hanno ben enucleato le ragioni per cui non è ...

IMPRESA 29 maggio 2018

Sequestro al netto dei «costi vivi» per appalti illeciti nella gestione dei rifiuti

Nell’ambito di un reato di truffa rilevante per la responsabilità degli enti ex DLgs. 231/2001, il profitto è costituito dal vantaggio economico di diretta e immediata derivazione causale dal delitto ed è concretamente determinato al netto dell’...

TORNA SU