Senza pretesa tributaria non ci può essere confisca
La Suprema Corte ha affermato che se viene meno la pretesa tributaria deve venire meno anche il provvedimento ablatorio dei proventi del reato
L’art. 12-bis del DLgs. 74/2000, introdotto dal DLgs. 158/2015, disciplina la confisca obbligatoria ed eventualmente per equivalente nell’ambito dei reati tributari, nonché il sequestro ad essa preventivo.
Nel caso di condanna o di applicazione della pena su richiesta delle parti ex art. 444 c.p.p. per uno dei delitti previsti dal decreto, è sempre ordinata la confisca dei beni che ne costituiscono il profitto o il prezzo, salvo che appartengano a persona estranea al reato, ovvero, quando essa non è possibile, la confisca di beni, di cui il reo ha la disponibilità, per un valore corrispondente a tale prezzo o profitto.
Il comma 2 di tale norma precisa che “la confisca non opera per la parte che il contribuente si impegna a versare all’Erario, anche in presenza di sequestro”. ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41