Confisca sempre obbligatoria per i reati tributari
Il profitto dell’emittente di fatture false va individuato nel compenso ricevuto dall’utilizzatore e non nel risparmio di imposta
Alla condanna per uno dei reati tributari previsti dal DLgs. 74/2000 consegue la confisca obbligatoria del profitto, sebbene l’individuazione di tale profitto sia differente per ciascuna delle fattispecie ivi comprese.
Così con la sentenza n. 40323 depositata ieri, la Cassazione ha annullato con rinvio il provvedimento di un giudice di merito con cui costui aveva applicato, su concorde richiesta delle parti ai sensi dell’art. 444 c.p.p., la pena finale di otto mesi di reclusione nei confronti del legale rappresentante di una srl dichiarando l’imputato responsabile del reato di cui all’art. 8 del DLgs. 74/2000, senza però nulla disporre in ordine alla confisca.
Va ricordato in proposito che l’art. 12-bis del DLgs. 74/2000 – sostituendo l’analoga disposizione ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41