FISCO 21 novembre 2018
Sanzione penale illecita se l’omessa IVA è già sanzionata dalle Entrate
È illecita la duplicazione della sanzione per l’omesso versamento IVA quando, a seguito della maggiorazione del 30% dell’importo del tributo non versato, si aggiungano anche la reclusione e la multa secondo quanto previsto dall’art. 10-ter del DLgs. ...
FISCO 16 novembre 2018
La frode fiscale non consente il sequestro preventivo dell’azienda
Non è possibile il sequestro preventivo dell’azienda a fronte della commissione di un reato tributario, diversamente da quanto previsto nell’ambito delle misure di prevenzione dal Codice Antimafia. La disciplina dell’art. 20 del DLgs. 159/2011 – che...
IMPRESA 15 novembre 2018
Nessun automatismo per l’appello contro le misure interdittive «231»
L’appello avverso una misura interdittiva ordinata nei confronti di una persona giuridica, che nel frattempo sia stata revocata a seguito delle condotte riparatorie previste dall’art. 17 del DLgs. 231/2001, non può essere dichiarato “automaticamente...
FISCO 13 novembre 2018
Confermato per i reati tributari il sequestro dei beni dell’amministratore
Il legale rappresentante di una società che voglia evitare la confisca per equivalente conseguente ad un reato tributario dovrà necessariamente fornire la prova della concreta esistenza di beni nella disponibilità della persona giuridica su cui ...
FISCO 10 novembre 2018
L’accertamento con adesione non ha effetti sul procedimento penale
L’accertamento con adesione non ha, di per sé, alcun effetto sui reati tributari, nemmeno dopo le modifiche apportate dal DLgs. 158/2015, salva la possibile rilevanza dell’integrale pagamento del debito fiscale ai sensi degli artt. 13 e 13-bis del ...
IMPRESA 7 novembre 2018
Datore di lavoro responsabile per l’inesperienza del lavoratore
Il datore di lavoro è responsabile dell’infortunio avvenuto in conseguenza non di un comportamento eccezionale e sconsiderato da parte del lavoratore, ma solo dalla prevedibile negligenza data da inesperienza e imperizia in relazione alla specifica ...
IMPRESA 31 ottobre 2018
Se il distacco è fittizio entrambi i datori rispondono degli infortuni
In caso di distacco fittizio dei dipendenti, rispondono penalmente dell’infortunio sul lavoro sia il datore di lavoro formale (il distaccante fittizio), sia il datore di lavoro “di fatto” (il distaccatario fittizio), sia la società – ai sensi del ...
IMPRESA 30 ottobre 2018
Nel Piano Nazionale Anticorruzione spazio a privacy e Agenzie fiscali
È in consultazione fino al prossimo 15 novembre l’aggiornamento 2018 del Piano Nazionale Anticorruzione, quale atto di indirizzo per le pubbliche amministrazioni e per gli altri enti tenuti all’applicazione della L. 190/2012. Sul sito dell’ANAC si ...
IL CASO DEL GIORNO 27 ottobre 2018
Il fallimento complica il sequestro del profitto del reato tributario
Una problematica ricorrente nelle aule di tribunale attiene ai rapporti tra persone fisiche e persone giuridiche nell’ambito del profitto effettivamente confiscabile/sequestrabile nel caso di reati tributari. Tematica che tocca trasversalmente le ...
FISCO 26 ottobre 2018
Tempo fino al 31 ottobre per evitare il reato di omesse ritenute
La possibile rilevanza penale dell’omesso versamento di ritenute è strettamente connessa al termine di presentazione del modello 770 prevista per il prossimo 31 ottobre. L’art. 10-bis del DLgs. 74/2000 prevede, infatti, la punibilità della condotta ...