ACCEDI
Martedì, 16 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

FISCO 9 gennaio 2019

Per evitare la frode fiscale fatture da rettificare prima della dichiarazione

Affinché si realizzi una frode fiscale è necessario che la documentazione fiscale falsa preesista alla presentazione della dichiarazione fraudolenta e il reato previsto dall’art. 2 del DLgs. 74/2000 può essere integrato anche laddove non si proceda...

IMPRESA 22 dicembre 2018

Non per forza corresponsabile il consulente in materia antinfortunistica

Nell’ambito di una organizzazione complessa può riscontrarsi la presenza di molteplici figure di “garanti” in materia di sicurezza e salute dei lavoratori. Ciò suggerisce che l’individuazione della responsabilità penale debba passare attraverso un’...

FISCO 20 dicembre 2018

Nessun rilievo penale per la mancata tenuta delle scritture contabili

In virtù del principio di tassatività della legge penale, la condotta sanzionata dal reato di occultamento o distruzione delle scritture contabili è solo quella espressamente contemplata dall’art. 10 del DLgs. 74/2000 e non anche quella della loro ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 19 dicembre 2018

Nuovi termini di prescrizione per tutti i reati e sanzioni anticorruzione più dure

La Camera ha approvato ieri in via definitiva il disegno di legge noto come “spazzacorrotti”, ora comprensivo anche della riforma sulla prescrizione. Lunga e articolata è stata la strada che ha portato al testo attuale (si veda “Inasprimento delle ...

IMPRESA 19 dicembre 2018

È infedeltà patrimoniale se l’azienda è ceduta a prezzo incongruo

Risponde del reato di infedeltà patrimoniale l’amministratore che cede l’azienda a un prezzo incongruo, cagionando un danno alla società amministrata e un contestuale vantaggio alla società acquirente di cui è socio. Tale delitto è previsto dall’art...

IMPRESA 17 dicembre 2018

Aggiornamento dei Piani anticorruzione entro il 31 gennaio

Il 31 gennaio 2019 è il termine per l’aggiornamento dei Piani di prevenzione della corruzione e per la relazione del Responsabile anticorruzione nominato ai sensi della L. 190/2012. Tali adempimenti riguardano non solo gli enti pubblici, ma anche le ...

IMPRESA 12 dicembre 2018

Il sequestro segue i titolari effettivi e prevale sul concordato preventivo

Il sequestro e la confisca seguono spesso i beni “illeciti” anche oltre i confini che la normativa sembrerebbe delineare. I reati tributari sono un campo privilegiato di tale “sconfinamento”; basti pensare ai rapporti tra confisca “penale” e ...

IMPRESA 7 dicembre 2018

La serietà dell’offerta è elemento che qualifica l’istigazione alla corruzione

L’istigazione alla corruzione è uno dei reati-presupposto per la responsabilità degli enti ai sensi del DLgs. 231/2001. La Cassazione ha depositato ieri la sentenza n. 54640 con cui conferma la condanna di un società di infrastrutture per il ...

FISCO 6 dicembre 2018

Scritture contabili tutelate penalmente sia nel tributario che nel fallimentare

I documenti e le scritture contabili possono rilevare ai fini penali sotto diversi punti di vista. In ambito tributario, l’art. 10 del DLgs. 74/2000 punisce con la reclusione da un anno e sei mesi a sei anni chiunque, al fine di evadere le imposte ...

FISCO 4 dicembre 2018

Per l’omessa dichiarazione IVA valgono solo i costi documentati

La sussistenza di costi effettivi non documentati può esplicare effetti sulla determinazione della base imponibile, e conseguentemente sulla determinazione dell’imposta, solo con riferimento ai reati concernenti le imposte dirette e non con ...

TORNA SU