ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PROFESSIONI

Da CNDCEC e FNC le linee guida per l’attestazione antimafia

Il documento illustra gli strumenti a cui il professionista può fare riferimento per gli incarichi di amministratore giudiziario e attestatore indipendente

/ Maria Francesca ARTUSI

Sabato, 20 ottobre 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

La L. 161/2017, nel modificare il c.d. Codice antimafia, è intervenuta, tra l’altro, sul contenuto della relazione sulla gestione delle aziende in sequestro prevista dall’art. 41 del DLgs. 159/2011.
Si tratta di una relazione che deve essere predisposta dall’amministratore giudiziario e dallo stesso presentata all’autorità giudiziaria, nonché trasmessa all’Agenzia nazionale dei beni sequestrati e confiscati (ANBSC) entro tre mesi dalla nomina, prorogabili per giustificati motivi a sei mesi. Il medesimo art. 41 elenca nel dettaglio gli elementi che devono essere riportati in tale documento, tuttavia si pongono diverse criticità nella sua realizzazione pratica.

Una novità significativa si rinviene allorché l’amministrazione giudiziaria proponga all’autorità ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU