La tardiva esibizione spontanea delle scritture contabili non esclude il reato
Non rileva che sia stata affidata delega per la conservazione della documentazione
L’ occultamento delle scritture contabili rilevante penalmente ai sensi dell’art. 10 del DLgs. 74/2000 si consuma nel momento dell’ispezione in cui gli agenti richiedono di esaminare della documentazione o delle fatture.
Si tratta del reato tributario di occultamento o distruzione delle scritture contabili che – come emerge dal titolo stesso della fattispecie – può essere integrato sia dalla distruzione che dall’occultamento delle scritture contabili o dei documenti di cui è obbligatoria la conservazione, in modo da non consentire la ricostruzione dei redditi o del volume di affari. Ciò comporta conseguenze diverse rispetto al momento consumativo, giacché la distruzione realizza un’ipotesi di reato istantaneo, che si consuma con la soppressione della documentazione,
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41