ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

IMPRESA

Il socio che distrae i compensi per il lavoro è punibile per bancarotta

Spetta al giudice fissare la quota di proventi necessari al mantenimento del fallito che non deve essere conferita al fallimento

/ Maria Francesca ARTUSI

Sabato, 12 gennaio 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

Piuttosto dibattuto in dottrina e giurisprudenza è il tema dell’elemento soggettivo del reato di bancarotta fraudolenta (fattispecie che continuerà immutata anche al momento dell’entrata in vigore del nuovo Codice della crisi di impresa, si veda “Misure premiali penali solo con tempestività nella gestione della crisi” dell’11 gennaio).

La Cassazione è tornata su questo argomento con la sentenza n. 1295 depositata ieri, in un caso in cui era contestato il reato di bancarotta fraudolenta post-fallimentare al socio illimitatamente responsabile di una snc, dichiarata fallita, per aver distratto parte dei compensi percepiti a titolo di retribuzione dell’attività lavorativa prestata, senza autorizzazione del giudice delegato.

L’art. 216 comma 2 del RD 267/1942 ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU