FISCO 30 aprile 2019
Il liquidatore risponde per l’omessa IVA solo in caso di gravi inadempienze
La figura del liquidatore è richiamata espressamente dall’art. 1 del DLgs. 74/2000, tra i soggetti attraverso i quali una persona giuridica può commettere uno degli illeciti tributari previsti dal medesimo decreto; costui è, infatti, tenuto a ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 26 aprile 2019
Archiviazione per particolare tenuità e iscrizione nel casellario alle Sezioni Unite
La Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite, con l’ordinanza n. 9836/2019, la soluzione del contrasto giurisprudenziale relativo alla seguente questione: se il provvedimento di archiviazione per particolare tenuità del fatto ai sensi dell’art. 131-...
FISCO 25 aprile 2019
Questioni aperte sulla confisca per i reati tributari
Tra le principali questioni sollevate dalla giurisprudenza rispetto alla confisca nell’ambito dei reati tributari vi sono la corretta definizione di profitto del reato e i limiti alla confiscabilità (per equivalente) nel caso di illeciti connessi a ...
FISCO 19 aprile 2019
Giustificata la maggiore gravità per la dichiarazione con fatture false
Nel diritto penale-tributario le condotte di dichiarazione fraudolenta sono sanzionate diversamente a seconda che vengano commesse mediante l’utilizzo di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti (art. 2 del DLgs. 74/2000) ovvero ...
IMPRESA 18 aprile 2019
Il risparmio sui tempi di lavorazione può rilevare per la responsabilità 231
La sottovalutazione sistematica dei rischi per la sicurezza dei lavoratori va considerata quale chiaro sintomo di scelte imprenditoriali volte ad ottenere risparmi sui costi a dispetto degli obblighi gravanti sull’impresa a tutela della salute dei ...
IMPRESA 13 aprile 2019
Traffico illecito di rifiuti anche con una struttura organizzativa imprenditoriale
L’art. 452-quaterdecies c.p. prevede come delitto la condotta di chi, al fine di conseguire un ingiusto profitto, con più operazioni e attraverso l’allestimento di mezzi e attività continuative organizzate, cede, riceve, trasporta, esporta, importa, ...
IMPRESA 11 aprile 2019
Niente presunzioni per l’accertamento della distrazione dei beni sociali
Il reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale può essere integrato da diverse condotte dal momento che l’art. 216 comma 1 del RD 267/1942 fa riferimento sia a quei comportamenti che vanno ad incidere sulle componenti attive del patrimonio, quali la...
FISCO 10 aprile 2019
Possibile riqualificare il fatto da dichiarazione infedele a fraudolenta
A seguito della riforma penale-tributaria del 2015, si sono modificati i confini tra le fattispecie penali di dichiarazione fraudolenta e di dichiarazione infedele. La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 15500 depositata ieri, si è trovata proprio...
FISCO 6 aprile 2019
Particolare tenuità nell’omesso versamento IVA da valutare nella sua interezza
Nel reato di omesso versamento IVA, il superamento in misura significativa della soglia di punibilità prevista dall’art. 10-ter del DLgs. 74/2000 non consente la configurabilità della particolare tenuità del fatto ai sensi dell’art. 131-bis c.p.; ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 5 aprile 2019
Obblighi di pubblicazione attestati entro aprile da controllate o partecipate
Con la delibera n. 141/2019, l’Autorità nazionale Anticorruzione ha confermato il termine del 30 aprile per pubblicare l’attestazione del corretto assolvimento al 31 marzo di alcuni obblighi di trasparenza per le Pubbliche Amministrazioni e per le ...