ACCEDI
Martedì, 16 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

IL CASO DEL GIORNO 8 giugno 2019

Non punibilità per chi denuncia la corruzione

La legge 3/2019 dedicata alle “Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia di prescrizione del reato e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici” (nota come “spazzacorrotti”) ha, tra l’...

FISCO 5 giugno 2019

Visto di conformità mendace con rilevanza penale

A distanza di poche settimane la giurisprudenza è chiamata nuovamente a confrontarsi con la possibile responsabilità penale del professionista che appone un visto di conformità infedele o mendace. La Corte di Cassazione con la sentenza n. 19672 ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 4 giugno 2019

Archiviazione per particolare tenuità da iscrivere nel casellario giudiziale

Secondo l’informazione provvisoria fornita dalla Corte di Cassazione, le Sezioni Unite nell’udienza dello scorso 30 maggio hanno risolto il quesito sollevato con l’ordinanza n. 9836/2019, relativo all’iscrizione nel casellario giudiziale del ...

FISCO 31 maggio 2019

Abuso del diritto sussidiario rispetto alla dichiarazione infedele

L’abuso/elusione si configura quando si effettuano una o più operazioni prive di sostanza economica, ovvero fatti, atti e contratti, anche tra loro collegati, inidonei a produrre effetti significativi diversi dai vantaggi fiscali che, anche se ...

FISCO 30 maggio 2019

La dichiarazione integrativa non esclude la responsabilità penale

La presentazione delle dichiarazioni integrative non assume alcuna valenza sulla rilevanza penale della condotta. Così afferma la Corte di Cassazione nella sentenza n. 23810 depositata ieri. Nel caso di specie, la legale rappresentante di una spa...

LAVORO & PREVIDENZA 25 maggio 2019

Condòmini penalmente responsabili per l’infortunio dell’appaltatore

Per lungo tempo è stato escluso che il committente potesse rispondere delle inadempienze in materia di sicurezza che si verificano nell’apprestare il cantiere e nella esecuzione dei lavori poste unicamente a carico del datore di lavoro/appaltatore...

FISCO 22 maggio 2019

Sequestro obbligatorio anche con rateazione del debito tributario

La natura obbligatoria della confisca prevista per i reati tributari dall’art. 12-bis del DLgs. 74/2000 comporta che, ai fini dell’adozione del sequestro preventivo, il giudice sia tenuto esclusivamente ad accertare l’astratta confiscabilità del bene...

ECONOMIA & SOCIETÀ 21 maggio 2019

Sequestro differenziato tra autoriciclaggio e riciclaggio

Il principio secondo cui il soggetto che non abbia commesso, né concorso a commettere il delitto non colposo presupposto dell’attività di riciclaggio (“extraneus”), ma che fornisce un contributo causalmente rilevante alla condotta di autoriciclaggio...

IMPRESA 18 maggio 2019

Nessuna presunzione di colpa per la ritardata richiesta di fallimento

La fattispecie di bancarotta fraudolenta preferenziale, di cui all’art. 216 comma 3 del RD 267/1942, punisce il fallito che esegue pagamenti o simula titoli di prelazione allo scopo di favorire, a danno di altri creditori, alcuni di essi. Essenziale ...

IMPRESA 14 maggio 2019

L’amministratore è chiamato a dimostrare i vantaggi compensativi

L’esercizio dell’attività di impresa sotto forma di “gruppo” di società comporta conseguenze anche dal punto di vista della responsabilità penale. In giurisprudenza, questo si è visto in particolar modo nell’ambito dei reati fallimentari, ove si è ...

TORNA SU