ACCEDI
Lunedì, 19 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Questioni aperte sulla confisca per i reati tributari

Il fallimento della società «schermo» consente il sequestro dei beni del legale rappresentante

/ Maria Francesca ARTUSI

Giovedì, 25 aprile 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

Tra le principali questioni sollevate dalla giurisprudenza rispetto alla confisca nell’ambito dei reati tributari vi sono la corretta definizione di profitto del reato e i limiti alla confiscabilità (per equivalente) nel caso di illeciti connessi a persone giuridiche.

Da un punto di vista normativo il punto di riferimento attuale è l’art. 12-bis del DLgs. 74/2000, introdotto dal DLgs. 158/2015, con cui si prevede un’ipotesi di confisca obbligatoria, anche per equivalente, del prezzo e del profitto per tutti i reati fiscali disciplinati dal medesimo decreto.

La Cassazione è tornata ad affrontare le citate tematiche con le sentenze n. 17535 e 17546 depositate ieri.
La prima pronuncia ricorda che il profitto dei reati tributari, in ragione della specificità di tali delitti, è peculiarmente ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU