ECONOMIA & SOCIETÀ 12 ottobre 2019
Garanzie costituzionali per la confisca di prevenzione
Pur non avendo natura propriamente penale, il sequestro e la confisca di prevenzione, disciplinati nell’ambito del DLgs. 159/2011, restano misure che incidono pesantemente sui diritti di proprietà e di iniziativa economica, tutelati sia a livello ...
FISCO 9 ottobre 2019
Il potenziale destinatario di fatture false può concorrere nell’emissione
Il tema del concorso di persone nei casi di emissione e utilizzazione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti è regolamentato dall’art. 9 del DLgs. 74/2000. Questa disposizione deroga rispetto alla tradizionale disciplina del concorso...
IMPRESA 5 ottobre 2019
Divieto di restituire i beni anche con annullamento del sequestro probatorio
Le Sezioni Unite penali si sono pronunciate ieri con la sentenza n. 40847 sul problema della restituzione dei beni nel caso in cui il provvedimento di sequestro sia annullato, ma per tali beni sia prevista la confisca obbligatoria. La questione, ...
FISCO 2 ottobre 2019
Sequestrabili beni senza collegamento temporale con il reato tributario
In materia di confisca per equivalente, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno avuto da tempo occasione di affermare che tale misura è volta a superare gli ostacoli e le difficoltà per l’individuazione dei beni in cui si “incorpora” il ...
FISCO 30 settembre 2019
L’annullamento della cartella per vizi formali non fa venir meno il sequestro
Il sequestro preventivo finalizzato alla confisca è un provvedimento cautelare che si inserisce all’interno del procedimento penale e ha generalmente a oggetto le “cose di cui è consentita la confisca”, ovvero il prezzo, il prodotto o il profitto del...
FISCO 26 settembre 2019
Occultamento o distruzione possibili con fatture rinvenute presso terzi
L’art. 10 del DLgs. 74/2000 punisce la fattispecie dell’occultamento e della distruzione di documenti contabili. Si tratta di un’ipotesi speciale di falso che il legislatore ha espressamente previsto per proteggere le scritture contabili e la ...
FISCO 21 settembre 2019
Il terzo estraneo al reato non può contestare i presupposti del sequestro
Ai sensi dell’art. 12-bis del DLgs. 74/2000, la condanna per i reati tributari comporta invariabilmente “la confisca dei beni che ne costituiscono il profitto o il prezzo, salvo che appartengano a persona estranea al reato, ovvero, quando essa non è ...
IMPRESA 19 settembre 2019
Curatore fallimentare con poteri più ampi nel sequestro preventivo
Di recente si è detto che la Cassazione – la n. 37638/2019 – ha voluto tenere conto dell’art. 320 del nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza (DLgs. 14/2019) nell’affrontare il tema della legittimazione del curatore fallimentare ad ...
FISCO 18 settembre 2019
Omessa IVA senza prova materiale della dichiarazione annuale
Ai fini dell’accertamento del reato di omesso versamento IVA previsto dall’art. 10-ter del DLgs. 74/2000, la legge non richiede l’acquisizione della dichiarazione fiscale o di alcuna prova legale. È sufficiente che il giudice raggiunga la certezza, ...
IL CASO DEL GIORNO 17 settembre 2019
Non punibilità dell’autoriciclaggio per godimento personale con limiti
La L. 186/2014 ha introdotto per la prima volta nel nostro ordinamento il reato di autoriciclaggio. Nel far ciò il legislatore, invece di limitarsi ad eliminare l’incipit “fuori dei casi di concorso nel reato” dall’art. 648-bis c.p., ha ritenuto ...