IMPRESA 6 settembre 2019
Accertamento rigoroso per il concorso nella bancarotta
Una nota vicenda di cronaca che ha coinvolto il conduttore televisivo Emilio Fede ha fornito l’occasione alla Cassazione – con la sentenza n. 37194 depositata ieri – di tornare su alcuni principi in materia di concorso del terzo nel reato di ...
FISCO 5 settembre 2019
Il diritto penale tributario è speciale ma autonomo
Il diritto penale tributario si caratterizza per la sua specialità che gli deriva dalla particolare materia che ne costituisce l’oggetto, ma resta pur sempre diritto penale, diritto cioè dei comportamenti ritenuti lesivi di beni giuridici o di valori...
IMPRESA 4 settembre 2019
La truffa è assorbita nel reato di ricorso abusivo al credito
Non c’è concorso tra il reato di ricorso abusivo al credito, previsto dall’art. 218 del RD 267/1942, e il delitto di truffa previsto dall’art. 640 c.p. Il primo, infatti, ha un’oggettività giuridica più ampia rispetto al secondo, dal momento che è ...
FISCO 29 agosto 2019
Senza dolo specifico niente omessa dichiarazione per il prestanome
Per la Cassazione la responsabilità dell’amministratore di diritto per il reato di omessa dichiarazione ex art. 5 del DLgs. 74/2000 non può discendere unicamente dall’aver egli consapevolmente assunto la qualifica di legale rappresentante, secondo ...
FISCO 24 agosto 2019
Per le fatture soggettivamente inesistenti non serve la «collusione»
Il reato di dichiarazione fraudolenta mediante l’utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, di cui all’art. 2 del DLgs. 74/2000, può essere integrato anche nel caso di “inesistenza soggettiva”. Ai sensi dell’art. 1 comma 1 lett. a) del DLgs. ...
IMPRESA 15 agosto 2019
Il nuovo Codice della crisi non lascia del tutto inalterati i reati fallimentari
Tra esattamente un anno – il 15 agosto 2020 – entrerà in vigore il nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza introdotto con il DLgs. 14/2019. Sebbene la legge delega 155/2017 abbia escluso espressamente le disposizioni penali dal campo d’...
IL CASO DEL GIORNO 7 agosto 2019
Disciplina della prorogatio dell’Organismo di vigilanza nel modello 231
L’art. 6 del DLgs. 231/2001 richiede, tra i requisiti che escludono la responsabilità di una società o di un ente derivante da reato, che il compito di vigilare sul funzionamento e l’osservanza dei modelli di curare il loro aggiornamento sia stato ...
FISCO 2 agosto 2019
Per l’omesso versamento IVA si guarda solo alla dichiarazione annuale
Ai fini dell’integrazione del reato di omesso versamento dell’IVA di cui all’art. 10-ter del DLgs. 74/2000, l’entità della somma da versare, costituente il debito IVA, è quella risultante dalla dichiarazione del contribuente e non quella effettiva, ...
IMPRESA 1 agosto 2019
Pubblicazione dei dati reddituali non per tutti i dirigenti
L’Autorità nazionale anticorruzione ha pubblicato ieri la delibera n. 586/2019, a seguito della sentenza della Corte Costituzionale n. 20 del 21 febbraio scorso sugli obblighi concernenti i titolari di incarichi politici, di amministrazione, di ...
IMPRESA 27 luglio 2019
Possibile la confisca di un intero complesso aziendale
L’estensione di diritto della confisca “di prevenzione” prevista dal DLgs. 159/2011 anche ai beni costituiti in azienda è ammissibile nei confronti di chi abbia acquisito illecitamente, mediante i proventi della sua attività illecita o il loro ...