ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Soglia di punibilità calcolata su tutti i crediti indebitamente compensati

Per accertare il superamento, occorre procedere alla somma algebrica degli importi dei crediti inesistenti o non spettanti portati in compensazione

/ Maria Francesca ARTUSI

Giovedì, 14 maggio 2020

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’art. 10-quater del DLgs. 74/2000 sanziona chiunque non versi le somme dovute all’Erario, utilizzando in compensazione, ai sensi dell’art. 17 del DLgs. 241/1997, crediti non spettanti o inesistenti, per un importo annuo superiore a 50.000 euro. Questa fattispecie è stata introdotta con il DL 223/2006, costituendo una novità rispetto alla previgente disciplina dei reati tributari ed è stata, poi, oggetto di modifiche ad opera del DLgs. 158/2015 (mentre è rimasta immutata a seguito del recente DL 124/2019 convertito).

Nella sentenza n. 14763, depositata ieri, la Cassazione evidenzia come l’inserimento di tale delitto fu dovuto a un mutamento di prospettiva rispetto alle linee portanti della riforma del 2000. Si constatò, infatti, che il settore della riscossione dei tributi

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU