ACCEDI
Martedì, 16 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

FISCO 17 settembre 2020

Per l’omessa dichiarazione soglia di punibilità legata a ogni singola imposta

La soglia di punibilità del delitto di omessa dichiarazione è stata oggetto – come quelle di altri reati fiscali – di un innalzamento a opera del DLgs. 158/2015, mentre è rimasta invariata a seguito del più recente DL 124/2019 convertito. L’art. 5 ...

FISCO 12 settembre 2020

L’imputato deve dimostrare la correttezza della compensazione

Una questione interpretativa rilevante nel diritto penale tributario riguarda la condotta di versamento dei tributi a mezzo compensazione con crediti non spettanti. L’art. 10-quater del DLgs. 74/2000 – così come modificato dal DLgs. 158/2015 – ...

FISCO 10 settembre 2020

Cause di esclusione espressamente codificate per l’omessa IVA

Con riguardo al reato di omesso versamento IVA si ripropone costantemente il problema delle motivazioni del mancato pagamento. Problema che, in caso di effettiva impossibilità di reperire le risorse necessarie, può incidere sull’elemento soggettivo ...

FISCO 1 settembre 2020

L’accertamento con adesione attenua ma non estingue il reato

L’art. 13 del DLgs. 74/2000 ha reso – in determinati casi e per determinate fattispecie – l’estinzione del debito tributario una causa di non punibilità. Per i reati non citati in questa disposizione (ormai pochissimi) ovvero laddove non ricorrano i ...

FISCO 30 luglio 2020

Per l’indebita compensazione può rilevare anche l’intermediazione

Qualunque soggetto può concorrere nel reato di indebita compensazione, così come previsto dall’art. 10-quater del DLgs. 74/2000, attraverso una condotta prodromica e “atipica” che favorisca quella tipica di chi utilizza in compensazione crediti ...

IMPRESA 29 luglio 2020

Da domani nuovi reati presupposto per la responsabilità degli enti

Da domani il catalogo dei reati-presupposto “231” si amplierà ulteriormente. È, infatti, prevista per il 30 luglio l’entrata in vigore del DLgs. 75/2020 – pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 15 luglio scorso – con cui è stata data attuazione ...

FISCO 25 luglio 2020

Doppia condanna per reati tributari e bancarotta fraudolenta patrimoniale

Il tema del “ne bis in idem” è spesso affrontato in relazione ai reati tributari laddove si discute di una sovrapposizione di sanzioni penali e amministrative. Ma il campo proprio di applicazione del principio è quello che attiene alla duplicazione ...

IMPRESA 24 luglio 2020

Nuovo abuso d’ufficio anche per le società

Il delitto di abuso d’ufficio è uno dei reati contro la Pubblica Amministrazione previsti dal nostro codice penale ed è una norma tendenzialmente “sussidiaria”, cioè destinata a essere applicata laddove non siano riscontrabili altre più gravi ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 22 luglio 2020

Causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto da ampliare

Con la pronuncia n. 156/2020 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 131-bis c.p. nella parte in cui non consente l’applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto ai reati per i ...

IMPRESA 16 luglio 2020

Con fatture false per l’intermediazione fittizia di manodopera doppio reato

Nel caso di utilizzo di fatture rilasciate da una società che ha effettuato interposizione illegale di manodopera, è configurabile sia il delitto di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni inesistenti, sia la specifica ...

TORNA SU