ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

IMPRESA 22 giugno 2020

Società pubbliche con obblighi di pubblicazione completati entro giugno

Con la delibera n. 213 del 4 marzo 2020, l’Autorità nazionale Anticorruzione ha posticipato al 31 luglio il termine per pubblicare l’attestazione del corretto assolvimento di alcuni obblighi di trasparenza per le Pubbliche Amministrazioni e per le ...

FISCO 11 giugno 2020

La compensazione del debito IVA non esclude la punibilità

La compensazione del debito IVA non può rilevare “automaticamente” ai fini della causa di non punibilità prevista per il reato di omesso versamento ai sensi dell’art. 10-ter del DLgs. 74/2000. Va ricordato, in proposito, che l’art. 13 del DLgs. 74...

IMPRESA 10 giugno 2020

L’inerzia degli amministratori davanti all’insolvenza può integrare la bancarotta

Sussiste il reato di bancarotta societaria semplice nel caso di inerzia dei componenti del consiglio di amministrazione di una società fallita, che hanno il potere e il dovere di attivarsi per impedire le conseguenze più gravi del dissesto, già ...

IMPRESA 5 giugno 2020

Condanna penale per gli ex dipendenti che sfruttano il know how

Il “know how” di un’azienda è tutelato anche in sede penale, attraverso la previsione del reato di rivelazione di segreti commerciali nell’art. 623 c.p. Questa norma ha, infatti, come sua origine l’interesse a che non vengano divulgate notizie ...

IMPRESA 1 giugno 2020

Per contributi a fondo perduto non spettanti anche sanzioni penali

Il decreto “Rilancio” prevede tra le altre misure anche dei contributi a fondo perduto per alcune imprese e alcuni lavoratori autonomi. I presupposti, la quantificazione e le modalità di erogazione di tale contributo sono disciplinati all’art. 25 del...

IMPRESA 30 maggio 2020

L’acquirente di quote può concorrere nel reato del debitore pignorato

Risponde penalmente l’acquirente che abbia iscritto, in malafede, il proprio atto di acquisto delle quote di una srl nel registro delle imprese prima che sia stato iscritto l’atto di pignoramento su tali quote. L’art. 388 c.p. disciplina la ...

IMPRESA 28 maggio 2020

Il trasferimento di denaro tra imprese può integrare l’autoriciclaggio

Il reato di autoriciclaggio previsto dall’art. 648-ter.1 c.p. richiede, tra l’altro, che le condotte di impiego, sostituzione o trasferimento del denaro o dei beni siano tali da ostacolare concretamente l’identificazione della loro provenienza ...

FISCO 27 maggio 2020

Il dolo distingue le irregolari scritture contabili dalla bancarotta fraudolenta

Per la contestazione del reato di bancarotta documentale è necessario un accertamento rigoroso dell’elemento soggettivo del reato, distinguendo chiaramente le ipotesi fraudolente da quelle in cui ci si trova di fronte ad una mera trascuratezza nella ...

FISCO 26 maggio 2020

Il sequestro penale prevale sulla procedura concorsuale

Nell’ambito dei rapporti tra procedure concorsuali e sequestro penale (finalizzato alla confisca), quest’ultimo prevale su eventuali diritti di credito gravanti sul medesimo bene, a prescindere dal momento in cui intervenga la dichiarazione di ...

FISCO 22 maggio 2020

Il giudice deve fissare la durata delle pene accessorie per i reati tributari

La commissione di un reato tributario comporta, oltre alla pena principale della reclusione prevista per ciascuna fattispecie, anche l’applicazione di una o più pene accessorie, disciplinate dall’art. 12 del DLgs. 74/2000. Si tratta di sanzioni ...

TORNA SU