FISCO 18 dicembre 2020
Resta il peculato per omessa imposta di soggiorno prima del decreto Rilancio
Nonostante le modifiche apportate alla normativa sull’imposta di soggiorno da parte del decreto “Rilancio”, l’omesso versamento di tale imposta mantiene in parte rilevanza penale. In effetti, la giurisprudenza prevalente ha ritenuto che il ...
FISCO 15 dicembre 2020
Possibile rilevanza della crisi di liquidità per l’omesso versamento
Di tanto in tanto qualche sentenza riconosce rilevanza alla crisi di impresa rispetto alla contestazione del reato fiscale di omesso versamento. In realtà la giurisprudenza prevalente ha assunto una posizione molto severa rispetto a questo tema ...
IMPRESA 11 dicembre 2020
Per la bancarotta non serve il nesso causale tra distrazione e fallimento
Sono state depositate le ampie motivazioni della Cassazione sul “crac Sopaf”, che confermano la condanna per bancarotta, corruzione e appropriazione indebita degli amministratori della società includendo tra le parti offese anche la Cassa di ...
IMPRESA 10 dicembre 2020
Prorogati i termini per gli adempimenti anticorruzione
Tenuto conto dell’emergenza sanitaria derivante dal COVID-19, l’Autorità nazionale anticorruzione – ANAC, con una comunicazione del 2 dicembre (pubblicata il 7 dicembre), ha ritenuto opportuno differire al 31 marzo 2021 il termine ultimo sia per la ...
FISCO 4 dicembre 2020
Confisca dei beni degli amministratori per omesso versamento
Per i reati di omesso versamento dell’IVA o delle ritenute commessi in favore di una società risponde l’amministratore in carica al momento della scadenza del termine previsto per l’adempimento, purché sia accertato il dolo richiesto dalla ...
IMPRESA 3 dicembre 2020
Il sequestro nel riciclaggio si determina in funzione del reato presupposto
Nell’ambito del sequestro penale, la determinazione della misura del profitto di un reato è direttamente correlata sia alla tipologia del delitto da cui deriva tale profitto, sia alla natura dei beni oggetto del delitto stesso. Ciò in quanto il ...
PROFESSIONI 2 dicembre 2020
Segreto professionale opponibile all’accesso fiscale nello studio
Sempre attuale è il tema dei rapporti tra segreto professionale, accertamento tributario e procedimento penale. La Corte di Cassazione torna sull’argomento nella sentenza n. 34020, depositata ieri, a fronte di un sequestro preventivo finalizzato ...
IMPRESA 1 dicembre 2020
Il prestanome risponde di omessa presentazione della dichiarazione
Il legale rappresentante “prestanome” che omette di presentare la dichiarazione fiscale in caso di superamento della soglia di punibilità realizza, in ogni caso, sotto il profilo oggettivo, la condotta delittuosa di cui all’art. 5 del DLgs. 74/2000; ...
IMPRESA 26 novembre 2020
Furto aggravato per il dipendente che sottrae il know how
La sottrazione di dati informatici contenenti il know how di una società da parte di un dipendente integra la condotta di furto aggravato, punibile con la reclusione e con la multa. La Cassazione, nella sentenza n. 33105 depositata ieri, ...
FISCO 25 novembre 2020
Misure cautelari anche se non tutte le operazioni contestate sono fittizie
La Cassazione ha confermato gli arresti domiciliari e il divieto temporaneo di rivestire cariche direttive al Presidente di una nota squadra calcistica, coinvolta in una serie di illeciti fallimentari, societari e tributari. Si contesta a costui ...