IMPRESA 30 ottobre 2020
Il sequestro deve essere proporzionato al reato contestato
In materia di sequestro preventivo non è sufficiente prospettare un fatto costituente reato, limitandosi alla sua mera enunciazione e descrizione, ma è invece necessario valutare le concrete emergenze istruttorie per ricostruire la vicenda. Si ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 28 ottobre 2020
Si può far valere il diritto al silenzio davanti alla CONSOB
L’Avvocato Generale presso la Corte di Giustizia Ue, nelle proprie conclusioni nella causa C-481/19, pubblicate ieri, prende posizione sull’ambito applicativo del “diritto al silenzio” (nella forma del “diritto a non autoincriminarsi”) in relazione ...
IMPRESA 24 ottobre 2020
Maggiori informazioni dall’OdV al collegio sindacale
Nell’aggiornamento dei principi di comportamento del collegio sindacale di società non quotate, in pubblica consultazione da pochi giorni, il CNDCEC ripropone con formulazione immutata la norma sui rapporti del collegio sindacale con l’Organismo di ...
PROFESSIONI 23 ottobre 2020
Punti fermi per l’accertamento della responsabilità penale dei sindaci
Per affermare la responsabilità dei componenti del collegio sindacale per il reato di bancarotta semplice è necessario un accertamento accurato e in concreto degli effettivi doveri/poteri dei sindaci e delle iniziative poste in essere a salvaguardia ...
IMPRESA 16 ottobre 2020
Posizione di garanzia con legame tra potere effettivo e responsabilità di gestione
La responsabilità penale nei gruppi di imprese si connette alla disciplina societaria sulla direzione e coordinamento e sul ruolo del c.d. amministratore di fatto. Assonime ha pubblicato il Caso n. 9/2020 su questi temi prendendo le mosse da una ...
FISCO 15 ottobre 2020
Non basta l’impegno a pagare il debito tributario per la revoca della confisca
L’accordo di adesione tra il contribuente e l’Amministrazione finanziaria per la rateizzazione del debito tributario non è sufficiente per chiedere una riduzione della confisca, se non vi è la prova del pagamento – almeno parziale – del debito ...
IMPRESA 10 ottobre 2020
Accertamento autonomo della responsabilità 231 degli enti
Sempre molto dibattuto è il tema del rapporto tra la responsabilità delle persone giuridiche ai sensi del DLgs. 231/2001 e il reato presupposto che dà origine a tale responsabilità. Nella sentenza n. 28210, depositata ieri, la Corte di Cassazione ha...
FISCO 9 ottobre 2020
L’assoluzione penale determina l’ineseguibilità della sanzione tributaria
Un procedimento tributario che vede l’Agenzia delle Entrate contrapposta ad un noto cantante italiano ha fornito l’occasione alla sezione tributaria della Corte di Cassazione di ribadire alcuni principi di diritto in tema di “ne bis in idem”. Tra ...
IMPRESA 8 ottobre 2020
Scissione e cessione di ramo d’azienda possono integrare la bancarotta
Anche condotte apparentemente lecite, o addirittura regolamentate dall’ordinamento – come la scissione societaria e la cessione di un ramo d’azienda –, possono integrare un reato di bancarotta ai sensi del RD 267/1942, quando queste si rivelino ...
FISCO 7 ottobre 2020
Sequestro delle somme «risparmiate» per voluntary disclosure con atti falsi
A tutela della correttezza della procedura di “collaborazione volontaria” è stato previsto il delitto di esibizione di atti falsi e comunicazione di dati non rispondenti al vero (art. 5-septies del DL 167/1990, inserito dalla L. 186/2014). Il reato ...