Posizione di garanzia con legame tra potere effettivo e responsabilità di gestione
L’attività di direzione e coordinamento nei gruppi non fonda una posizione di garanzia penalmente rilevante
La responsabilità penale nei gruppi di imprese si connette alla disciplina societaria sulla direzione e coordinamento e sul ruolo del c.d. amministratore di fatto.
Assonime ha pubblicato il Caso n. 9/2020 su questi temi prendendo le mosse da una recente pronuncia della Corte d’appello di Firenze (n. 3733 del 16 dicembre 2019), che ha riconosciuto la responsabilità penale dell’amministratore delegato di una società capogruppo per la mancata adozione delle cautele necessarie a evitare un grave evento dannoso (il disastro ferroviario di Viareggio). In tale pronuncia la responsabilità è stata affermata non solo, in via diretta, nei confronti delle società proprietarie del carro merci deragliato e delle società appaltatrici dei servizi di manutenzione, ma anche, in via indiretta, nei
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41