ACCEDI
Giovedì, 21 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

ECONOMIA & SOCIETÀ

Si può far valere il diritto al silenzio davanti alla CONSOB

Può essere esclusa una sanzione in conseguenza dei diritti fondamentali che la Carta Ue associa alle sanzioni aventi natura penale

/ Maria Francesca ARTUSI

Mercoledì, 28 ottobre 2020

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’Avvocato Generale presso la Corte di Giustizia Ue, nelle proprie conclusioni nella causa C-481/19, pubblicate ieri, prende posizione sull’ambito applicativo del “diritto al silenzio” (nella forma del “diritto a non autoincriminarsi”) in relazione ai procedimenti amministrativi sugli abusi di mercato.

La questione è stata sollevata dalla Corte Costituzionale italiana (Corte Cost. n. 117/2019) relativamente ad un procedimento avanti alla CONSOB. L’autorità di vigilanza aveva irrogato ad un soggetto delle sanzioni pecuniarie per l’infrazione amministrativa di insider trading. Essa aveva altresì inflitto a costui una sanzione pecuniaria dell’importo di 50.000 euro per l’infrazione amministrativa di cui all’art. 187-quinquiesdecies ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU