IMPRESA 17 febbraio 2021
Condanna per peculato al gestore degli apparecchi da gioco
Il mancato riversamento del prelievo erariale unico (PREU) maturato dagli apparecchi da gioco con vincite in denaro (slot machine) può integrare il reato di peculato ai sensi dell’art. 314 c.p. Come già preannunciato su Eutekne.info (si veda “Non ...
FISCO 15 febbraio 2021
Doppia sanzione penale e tributaria per la dichiarazione infedele
In caso di dichiarazione infedele possono “cumularsi” sia le sanzioni di natura penale che quelle di carattere amministrativo-tributario, essendo sempre più strette le maglie del “ne bis in idem” così come interpretato dalla giurisprudenza. Sul ...
PROFESSIONI 13 febbraio 2021
Whistleblowing con triplice impatto sulla disciplina «231»
Il CNDCEC e la Fondazione nazionale dei commercialisti hanno pubblicato ieri un documento intitolato “La disciplina del whistleblowing: indicazioni e spunti operativi per i professionisti” (con i contributi di ABI, AITRA e AODV 231). Muovendo dalla ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 11 febbraio 2021
Sospensione della prescrizione dovuta al COVID con stretti limiti temporali
Il decreto “Cura Italia” ha stabilito, tra l’altro, la sospensione della prescrizione nei procedimenti pendenti dinanzi alla Cassazione e pervenuti alla cancelleria nel periodo dal 9 marzo al 30 giugno 2020 (art. 83 comma 3-bis del DL 18/2020). È ...
IMPRESA 6 febbraio 2021
Confisca da riquantificare per il reato di riciclaggio
Sempre molto dibattuta è l’individuazione del profitto confiscabile nel caso del delitto di riciclaggio. In effetti, nel nostro ordinamento non si rinviene una nozione generale di profitto non solo nel codice penale, ma anche nelle varie ...
FISCO 5 febbraio 2021
Prova rigorosa per la sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte
Per affermare la sussistenza del reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte non è sufficiente accertare l’idoneità degli atti a mettere in pericolo la possibilità di recupero del credito da parte dell’Erario. È invece necessario ...
FISCO 4 febbraio 2021
Denuncia «231» per le società se viene commesso un reato tributario
Tra i chiarimenti di Telefisco 2021, la Guardia di Finanza si sofferma anche su alcuni aspetti connessi al diritto penale tributario e, in particolare, alla responsabilità delle persone giuridiche ai sensi del DLgs. 231/2001. È stato domandato se...
ECONOMIA & SOCIETÀ 3 febbraio 2021
Valido il diritto al silenzio anche nei procedimenti davanti alla CONSOB
Nei procedimenti per abuso di informazioni privilegiate e di manipolazione del mercato, la normativa nazionale di uno Stato Ue può prevedere di non sanzionare una persona fisica, che, nel corso di un’indagine svolta nei suoi confronti dall’autorità ...
IMPRESA 2 febbraio 2021
Bancarotta e reati tributari per il consulente che sia amministratore di fatto
L’amministratore “di fatto” rientra pacificamente tra i soggetti che possono rispondere dei reati di bancarotta societaria, nonché dei reati fiscali commessi in favore della persona giuridica. L’art. 2639 comma 1 c.c. – come modificato dal DLgs. ...
IMPRESA 28 gennaio 2021
Sequestro di tutte le somme ricevute con truffa verso un ente pubblico
La truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche è uno dei reati che spesso dà vita nella prassi giudiziale a una contestazione anche nei confronti delle società ai sensi del DLgs. 231/2001. Una delle questioni più controverse in ...