IMPRESA 10 aprile 2021
Bancarotta per distrazione in caso di fidi senza garanzie
Un noto politico italiano è stato condannato, insieme ad altri soggetti, in qualità di presidente di un istituto di credito cooperativo per la gestione “spregiudicata, volta a consolidare le relazione di affari” tra l’istituto medesimo e un ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 9 aprile 2021
Limiti alla rilevanza penale delle autocertificazioni false per gli spostamenti
Con il perdurare dell’emergenza COVID-19, i documenti di autocertificazione sono diventati uno strumento “di uso comune”. Elemento proprio di questi documenti è rappresentato dal richiamo agli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000. Si tratta delle norme ...
IMPRESA 8 aprile 2021
Non si ha bancarotta fraudolenta con mera mancanza delle scritture contabili
La mancanza dei libri e delle scritture contabili può integrare alternativamente la bancarotta semplice ovvero la bancarotta fraudolenta documentale, a seconda dell’elemento soggettivo che ha mosso l’imprenditore o l’amministratore. In particolare, ...
FISCO 3 aprile 2021
Confisca annullata con il pagamento del debito tributario
La confisca per equivalente ha, per giurisprudenza costante, natura sanzionatoria e ciò comporta alcuni limiti alla sua applicabilità. Innanzitutto, laddove la confisca non sia stata disposta in primo grado e non vi sia una specifica impugnazione ...
FISCO 1 aprile 2021
Non è possibile il sequestro sul conto corrente della curatela fallimentare
Nel caso di commissione di reati tributari, il sequestro preventivo finalizzato alla confisca di cui all’art. 12-bis del DLgs. 74/2000 non può essere adottato sui beni già assoggettati alla procedura fallimentare, in quanto la dichiarazione di ...
IMPRESA 31 marzo 2021
Continuità normativa per la bancarotta dopo il Codice della crisi
Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza non è ancora pienamente in vigore. Già nell’impostazione originaria, il DLgs. 14/2019 ha previsto tempistiche differite a seconda delle disposizioni ivi introdotte; tempistiche che si sono ...
FISCO 29 marzo 2021
Per la giurisprudenza interpretazione ampia dell’indebita compensazione
La giurisprudenza si sta attestando sul principio per cui risponde del reato di indebita compensazione non solo chi omette di versare imposte dirette o IVA utilizzando indebitamente in compensazione crediti concernenti altre imposte o crediti di ...
IMPRESA 26 marzo 2021
Responsabilità 231 per la società «disattenta» alla sicurezza sul lavoro
Il reato di lesioni colpose gravi derivante dalla violazione dei presidi di salute e sicurezza sul lavoro può rilevare anche nei confronti di una persona giuridica ai sensi del DLgs. 231/2001. Tale decreto ha introdotto una nuova forma di ...
FISCO 20 marzo 2021
Limiti di impignorabilità anche per il sequestro penale
È stato recentemente affermato dalla giurisprudenza di legittimità il principio secondo cui, in tema di sequestro preventivo funzionale alla confisca per equivalente, le somme già percepite a titolo di credito pensionistico – o a esso assimilato –, e...
FISCO 19 marzo 2021
Le fatture passive non contabilizzate non incidono sulla soglia di punibilità
Nell’ambito della responsabilità penale per omessa dichiarazione IVA, la determinazione della soglia di punibilità, prevista dall’art. 5 del DLgs. 74/2000, non può tenere conto delle fatture passive non contabilizzate. Così afferma la Corte di ...