ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Sottrazione fraudolenta non automatica per il consulente legale

Va specificato in che misura il ricorrente ha contribuito alle condotte fraudolente, di cui si deve indicare epoca, tipologia e destinazione illecita

/ Maria Francesca ARTUSI

Giovedì, 18 febbraio 2021

x
STAMPA

download PDF download PDF

Sul tema del concorso del consulente legale o societario nei reati di bancarotta si trova molta giurisprudenza. Interessante è, tuttavia, vedere che la Corte di Cassazione precisa – nella pronuncia n. 6164 depositata ieri – che da tale responsabilità non può derivare “automaticamente” per il medesimo consulente una contestazione per il reato tributario di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, così come previsto dall’art. 11 del DLgs. 74/2000.

Si trattava qui di un ricorso relativo aduna serie di provvedimenti di sequestro in via diretta, della somma di 197.746 euro (eventualmente giacenti su conti bancari intestati e/o comunque riconducibili allo stesso) e, per equivalente, fino a concorrenza della somma di 4.585.545,80 euro, su titoli, beni mobili, beni mobili

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU