ACCEDI
Sabato, 26 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Prova rigorosa per la sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte

È necessario indagare l’effettiva fraudolenza connotata da elementi di inganno o di artificio volto a sottrarre le garanzie patrimoniali all’esecuzione

/ Maria Francesca ARTUSI

Venerdì, 5 febbraio 2021

x
STAMPA

download PDF download PDF

Per affermare la sussistenza del reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte non è sufficiente accertare l’idoneità degli atti a mettere in pericolo la possibilità di recupero del credito da parte dell’Erario. È invece necessario indagare l’effettiva fraudolenza delle operazioni compiute.
In mancanza di tale rigoroso accertamento, la Corte di Cassazione ha annullato la condanna ai sensi dell’art. 11 del DLgs. 74/2000 di un soggetto che aveva alienato due immobili, rendendo di fatto inefficace la procedura di riscossione (sentenza n. 4425, depositata ieri).

La norma in questione sanziona, alternativamente, la condotta di chi, allo scopo di sottrarsi al pagamento di imposte (sui redditi o sul valore aggiunte o di interessi o sanzioni relativi a tali imposte), ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU