ECONOMIA & SOCIETÀ 23 settembre 2021
Via libera alla delega per l’efficienza del processo penale
Nella seduta di ieri, il Senato ha approvato, con 208 voti favorevoli e 28 contrari, l’art. 1 e, con 200 voti favorevoli e 27 contrari, l’art. 2 del Ddl. di delega al Governo per l’efficienza del processo penale, sui quali il Ministro per i Rapporti ...
FISCO 22 settembre 2021
Doppia condanna per omessa dichiarazione e bancarotta documentale
Il delitto di omessa dichiarazione previsto dall’art. 5 del DLgs. 74/2000 è caratterizzato da un oggetto giuridico e da una condotta completamente distinti da quelli che vengono in considerazione nell’ambito della bancarotta documentale disciplinata ...
FISCO 18 settembre 2021
Il sequestro penale prevale solo sulla vendita fittizia
La confisca per equivalente prevista in materia di reati tributari nell’art. 12-bis del DLgs. 74/2000 è una misura che ha natura eminentemente sanzionatoria ed è applicabile esclusivamente all’autore del reato. Ciò che rileva è, dunque, la effettiva ...
FISCO 17 settembre 2021
Infedele dichiarazione nella sas con valutazione unitaria dell’imposta evasa
Il reato di dichiarazione infedele può essere integrato anche mediante la presentazione della dichiarazione in nome della società in accomandita semplice. In tal caso, l’imposta sui redditi evasa deve essere calcolata avendo riguardo al reddito dei ...
FISCO 14 settembre 2021
Confisca diretta con profitto in rapporto di pertinenzialità diretta con l’illecito
Un caso di “frode carosello” legata all’acquisto di autovetture tramite l’interposizione di ditte estere intracomunitarie ha fornito l’occasione alla Cassazione per tornare sulla nozione di profitto della confisca nei reati tributari. Si tratta ...
FISCO 7 settembre 2021
Limiti al dolo eventuale per la dichiarazione fraudolenta
L’attività di illecita somministrazione di manodopera si muove spesso di pari passo con i reati connessi alla falsa fatturazione. La sentenza n. 32877, depositata ieri dalla Corte di Cassazione, prosegue un accertamento relativo ad una rete di ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 3 settembre 2021
Per le norme Ue antiriciclaggio punibile l’autore del reato presupposto
La normativa europea relativa alla prevenzione dell’uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo non osta ad una normativa nazionale che prevede che il reato di riciclaggio di...
FISCO 1 settembre 2021
Non solo debiti tributari per il reato di indebita compensazione
L’orientamento ormai consolidato della giurisprudenza di legittimità afferma che il reato di indebita compensazione di cui all’art. 10-quater del DLgs. 74/2000 riguarda l’omesso versamento di somme di denaro attinente a debiti, sia tributari, sia di ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 12 agosto 2021
Riciclaggio anche per delitti colposi e contravvenzioni
Per la lotta al riciclaggio vanno predisposti strumenti sempre più efficaci e in questa prospettiva si è mossa la Direttiva (Ue) 2018/1673, che ha richiesto agli Stati membri di attuare misure di natura penale più rigorose per punire e per prevenire ...
FISCO 9 agosto 2021
Con pluralità di fatture false nella dichiarazione IVA si ha un unico reato
L’utilizzo nella dichiarazione IVA di una pluralità di fatture false relative al medesimo periodo di imposta configura un unico reato; e anzi, se è già stata giudicata la dichiarazione fraudolenta, viola il ne bis in idem un nuovo procedimento per ...