FISCO 16 luglio 2021
Limite temporale per la confisca allargata dei beni
L’ambito applicativo della confisca “allargata” ha notevoli risvolti di tipo giuridico e pratico. Da qui la necessità di stabilire se, in sede esecutiva, i beni e le utilità confiscabili, ai sensi dell’art. 12-sexies del DL 306/1992 (ora traslato ...
FISCO 15 luglio 2021
Confisca giustificata fino al recupero delle imposte evase
I provvedimenti di sequestro o confisca conseguenti ad un procedimento penale si pongono spesso in contrapposizione con altri interessi. Si pensi al caso della procedura amministrativa di riscossione del credito erariale ovvero delle procedure ...
IMPRESA 14 luglio 2021
Patrimonio aziendale «interamente contaminato» dal frutto degli illeciti
Possono essere oggetto del sequestro c.d. di prevenzione tutti i beni dei quali il soggetto sospettato di attività illecite risulta poter disporre direttamente o indirettamente, quando, “sulla base di sufficienti indizi, si ha motivo di ritenere che ...
IMPRESA 10 luglio 2021
Limiti all’esercizio abusivo della consulenza del lavoro nelle piccole imprese
La normativa che disciplina la materia dei centri di assistenza fiscale e dei servizi di consulenza del lavoro affidati alle cooperative delle imprese artigiane e delle piccole imprese non consente di ricondurre l’attività di consulenza del lavoro, ...
FISCO 8 luglio 2021
Confisca da approfondire per l’omessa IVA all’importazione
Un lungo procedimento che ha coinvolto un noto imprenditore italiano è tornato all’attenzione della giurisprudenza di legittimità in relazione alla confisca ordinata con riferimento a un’imbarcazione di lusso sequestrata nelle coste liguri nel 2010. ...
FISCO 7 luglio 2021
Avvenuto invio della dichiarazione da parte del professionista da accertare
Nel caso di contestazione del delitto di omessa dichiarazione a un contribuente che si è avvalso di un professionista per la presentazione della dichiarazione medesima si pone un problema di accertamento del dolo del reato. L’art. 5 del DLgs. 74/...
IMPRESA 1 luglio 2021
Responsabilità 231 per i lavori in quota da valutare in base alla protezione scelta
In caso di infortunio sul lavoro è sempre più frequente la contestazione anche della responsabilità della persona giuridica ai sensi del DLgs. 231/2001. Così è accaduto nel caso sottoposto all’attenzione della Corte di Cassazione nella sentenza n. ...
IMPRESA 30 giugno 2021
Approccio integrato al rischio per i modelli 231
Nel corso del mese di giugno, Confindustria ha ultimato la versione aggiornata del documento intitolato “Linee guida per la costruzione dei Modelli di organizzazione, gestione e controllo, ai sensi del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231”. ...
IMPRESA 24 giugno 2021
Pene accessorie da determinare caso per caso nei reati di bancarotta
Le pene “accessorie” sono misure afflittive, che, di regola, comportano una limitazione di capacità, attività o funzioni, aggravando la pena principale. Esse hanno una funzione special-preventiva, orientata alla obiettiva eliminazione di quelle ...
IMPRESA 22 giugno 2021
Impiego del provento del riciclaggio punito anche con beni identificabili
Per la Cassazione è punibile il riutilizzo dei beni che derivano dal riciclaggio a prescindere dalla volontà di ostacolare l’identificazione della provenienza degli stessi. Nel procedimento esaminato dalla Suprema Corte nella sentenza n. 24273 ...