ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

LAVORO & PREVIDENZA 9 ottobre 2021

Sanzioni penali per chi non timbra personalmente il badge

L’art. 55-quinquies del DLgs. 165/2001 punisce – con la reclusione da uno a cinque anni e con la multa da 400 a 1.600 euro – il lavoratore dipendente di una Pubblica Amministrazione che attesti falsamente la propria presenza in servizio, mediante l’...

FISCO 5 ottobre 2021

Limiti all’omessa dichiarazione per gli enti sportivi dilettantistici

Il corretto inquadramento degli obblighi fiscali di un ente sportivo rileva ai fini della possibilità o meno di contestare il reato di omessa dichiarazione ai sensi dell’art. 5 del DLgs. 74/2000. Tale norma prevede la punibilità, con la reclusione...

LAVORO & PREVIDENZA 2 ottobre 2021

Esercizio in forma dura della disciplina lecito se finalizzato agli scopi aziendali

Chiunque abusa dei mezzi di correzione o di disciplina in danno di una persona sottoposta alla sua autorità, o a lui affidata per ragione di educazione, istruzione, cura, vigilanza o custodia, ovvero per l’esercizio di una professione o di un’arte, è...

PROFESSIONI 1 ottobre 2021

Esercizio abusivo se si indicano servizi tipici dei commercialisti su carta intestata

Interessanti precisazioni in merito all’esercizio abusivo della professione di commercialista vengono esposte nel Pronto Ordini n. 138/2021 pubblicato dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili. Il P.O. in questione ...

FISCO 24 settembre 2021

Riciclaggio e autoriciclaggio anche per operazioni bancarie tracciabili

Secondo la giurisprudenza integra il delitto di riciclaggio la condotta di colui che, consapevolmente, ricevuti assegni la cui provvista è provento di delitto, li giri a terzi. Appare, invece, irrilevante la tracciabilità dell’operazione atteso che ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 23 settembre 2021

Via libera alla delega per l’efficienza del processo penale

Nella seduta di ieri, il Senato ha approvato, con 208 voti favorevoli e 28 contrari, l’art. 1 e, con 200 voti favorevoli e 27 contrari, l’art. 2 del Ddl. di delega al Governo per l’efficienza del processo penale, sui quali il Ministro per i Rapporti ...

FISCO 22 settembre 2021

Doppia condanna per omessa dichiarazione e bancarotta documentale

Il delitto di omessa dichiarazione previsto dall’art. 5 del DLgs. 74/2000 è caratterizzato da un oggetto giuridico e da una condotta completamente distinti da quelli che vengono in considerazione nell’ambito della bancarotta documentale disciplinata ...

FISCO 18 settembre 2021

Il sequestro penale prevale solo sulla vendita fittizia

La confisca per equivalente prevista in materia di reati tributari nell’art. 12-bis del DLgs. 74/2000 è una misura che ha natura eminentemente sanzionatoria ed è applicabile esclusivamente all’autore del reato. Ciò che rileva è, dunque, la effettiva ...

FISCO 17 settembre 2021

Infedele dichiarazione nella sas con valutazione unitaria dell’imposta evasa

Il reato di dichiarazione infedele può essere integrato anche mediante la presentazione della dichiarazione in nome della società in accomandita semplice. In tal caso, l’imposta sui redditi evasa deve essere calcolata avendo riguardo al reddito dei ...

FISCO 14 settembre 2021

Confisca diretta con profitto in rapporto di pertinenzialità diretta con l’illecito

Un caso di “frode carosello” legata all’acquisto di autovetture tramite l’interposizione di ditte estere intracomunitarie ha fornito l’occasione alla Cassazione per tornare sulla nozione di profitto della confisca nei reati tributari. Si tratta ...

TORNA SU