ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Pene accessorie da determinare caso per caso nei reati di bancarotta

Congrua motivazione, proporzione e individualizzazione del trattamento sanzionatorio

/ Maria Francesca ARTUSI

Giovedì, 24 giugno 2021

x
STAMPA

download PDF download PDF

Le peneaccessorie” sono misure afflittive, che, di regola, comportano una limitazione di capacità, attività o funzioni, aggravando la pena principale. Esse hanno una funzione special-preventiva, orientata alla obiettiva eliminazione di quelle condizioni che potrebbero consentire la “ricaduta” nel reato.
Nell’ambito del diritto penale-fallimentare, la Corte Costituzionale, nella sentenza n. 222/2018, ha dichiarato l’illegittimità della durata fissa delle pene accessorie previste dall’art. 216 comma 4 del RD 267/1942, nella parte in cui stabilisce che la condanna per uno dei fatti di bancarotta fraudolenta importa “per la durata di dieci anni” l’inabilitazione all’esercizio di un’impresa commerciale e l’incapacità

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU